Coro (Venezuela)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coro città del Venezuela capitale dello stato Falcón
Città costiera detta anche Santa Ana de Coro fu fondata dagli spagnoli nel 1527 è stata la prima capitale del Venezuela. Ceduta dall'imperatore Carlo V d'Asburgo alla famiglia Welser, banchieri tedeschi originari di Augusta (in tedesco Augsburg), dopo una ribellione degli indios, a causa delle condizioni in cui erano trattati dai tedeschi, ritornò presto nelle mani degli spagnoli.
Coro oggi si distingue per le caratteristiche case in stile coloniale del cosiddetto Barrio Colonial, e per i colori vivaci che vanno dal rosso al giallo ocra con i quali sono dipinte le sue case che ancor oggi rimangono intatte nella loro bellezza. Famosa per le stradine tipiche, e gli edifici coloniali come la Cattedrale, la chiesa di San Francisco, e le cosiddette "casone", tra le quali la Casa del Sol, e la Casa de Hierro.
Coro si trova a ridosso del deserto de Los Medanos l'unico del territorio venezuelano che la divide dalla penisola di Paraguanà. Fu dichiarata, nel 1950 monumento nazionale, e patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1993.