Coronene
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coronene | |
![]() |
|
Nome IUPAC | |
---|---|
coronene | |
Nomi alternativi | |
esabenzobenzene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C24H12 |
Massa molecolare (uma) | 300,3588 |
Aspetto | solido giallo scuro |
Numero CAS | 191-07-1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione (K) | 711 (438°C) |
Temperatura di ebollizione (K) | 798 (525°C) |
Progetto Chimica - Chemiobox |
Il coronene è un idrocarburo policiclico aromatico (IPA) costituito da sei anelli benzenici orto-fusi. Il coronene è stato individuato sulla superficie di Titano, satellite di Saturno.
Il coronene come gran parte degli IPA può causare danni al DNA dei mammiferi, nel quale si intercala nel solco maggiore, grazie alla sua planarità, interagendo con le basi azotate attraverso interazioni deboli. Il coronene così legato al DNA causa gravi danni che possono manifestarsi con la comparsa di tumori.
Il coronene è presente in natura nel minerale karpatite.