Corsa su strada
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nell'atletica leggera, la corsa su strada è un tipo di gara di fondo su strade comuni, generalmente in asfalto e su distanze dell'ordine dei 10 chilometri.
Indice |
[modifica] Corse competitive
Competizioni locali di questa disciplina (non olimpica) si tengono in numerose regioni d'Italia e in gran parte del mondo. La Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) organizza i campionati nazionali. Data la varietà di distanze e di altimetria, queste gare rappresentano anche un utile e realistico allenamento per atleti normalmente impegnati su distanze maggiori, come i fondisti, che le includono a volte nei loro programmi di allenamento.
[modifica] Corse non competitive
In effetti in moltissimi posti vengono organizzate gare locali non riconosciute dalla FIDAL, ma sotto il patrocinio delle ACLI, o di altre organizzazioni sportive; altre volte, sono dei comitati locali ad organizzare queste gare, definite anche "strapaesane". Queste gare vedono spesso la presenza anche di atleti tesserati, per divertimento, o allenamento, e rappresentano comunque un modo per avvicinarsi al mondo dell'atletica; nelle gare agonistiche, comunque, la competizione è serrata, senza alcuna differenza con le gare FIDAL, ed in ogni caso, esistono anche campionati nazionali organizzati dalle altre organizzazioni sportive.
[modifica] Agonisti e non agonisti
La differenza sta principalmente nel fatto che, a differenza che nelle gare FIDAL, non è effettuato un controllo rigoroso (o è assente del tutto) sui requisiti di idoneità fisica per la partecipazione alla gara, con grave rischio per i partecipanti sprovveduti. Purtroppo, la presenza di controlli non esclude la tragedia, come avvenuto ad esempio nella mezza maratona Roma-Ostia 2007, con la morte per infarto di un partecipante, considerato un atleta esperto ed infermiere professionale. In molte gare FIDAL o ACLI, comunque, viene prevista una prova non competitiva su una distanza ridotta, per incentivare la partecipazione e permettere anche alle persone prive di una adeguata preparazione atletica di vivere un momento di sport e socializzazione.
[modifica] Fonti
Notizia della morte del maratoneta alla Roma-Ostia 2007