Discussione:Corte (storia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
ho visto il progetto medioevo e mi sono accorto che la voce in questione non era ancora stata abbordata. Beh..ho provato ad abbozzare qualche idea quà e là, spero di essere stato d'aiuto. marcuzzzo 10:58, Feb 14, 2007 (UTC)
Ho corretto alcune imprecisioni storiche. Ultimamente i medievisti hanno rivisto le proprie idee sull'economia feudale: la corte non la si considera più come isolata e dedita all'autoconsumo, ma si è visto che commerciava e che conosceva l'uso della moneta d'argento, il soldo, sottomultiplo della lira dei Franchi. Un signore feudale, infatti, aveva assolutamente bisogno di denaro per comprare il ferro per la propria armatura e per le proprie armi, doveva pagare gli artigiani che gli fornivano i manufatti e doveva stipendiare i soldati nel corso delle campagne militari. Anche il baratto sembra essere stato meno diffuso di quanto creduto: la moneta era svalutata e valeva poco ed era ideale per i piccoli commerci. Federico di Svevia 13:50, 19 feb 2007 (CET)