Utente:Cosoleto/Governi 1
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] I Governo De Mita (13.04.1988 - 22.07.1989)
Coalizione politica DC - PSI - PSDI - PRI - PLI
X Legislatura
Presidente del Consiglio
Ciriaco De Mita
Vicepresidente del Consiglio
Gianni De Michelis
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Riccardo Misasi, Segretario del Consiglio dei ministri Angelo Maria Sanza, Servizi di sicurezza, fino al 19.12.1988 (accettate dimissioni con DPR del 19 dicembre 1988 - GU 21 dicembre 1988 n.298) Giuseppe Lelio Petronio, Interventi straordinari nel Mezzogiorno Giuseppe Galasso, Interventi straordinari nel Mezzogiorno Learco Saporito, Ricerca scientifica Emilio Rubbi, dal 05.01.1989 (con DPR 5 gennaio 1989 - GU 10 gennaio 1989 n.7 è nominato sottosegretario alla PCM)
Ministri senza portafoglio
Remo Gaspari, Interventi straordinari nel Mezzogiorno Vito Lattanzio, Coordinamento della protezione civile Rosa Russo Jervolino, Affari sociali Sergio Mattarella, Rapporti con il Parlamento Carlo Tognoli, Problemi delle aree urbane Antonio La Pergola, Coordinamento per le Politiche comunitarie Antonio Ruberti, Coordinamento delle iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica Paolo Cirino Pomicino, Funzione pubblica Antonio Maccanico, Affari regionali e problemi istituzionali
Affari Esteri
Giulio Andreotti
sottosegretari
Susanna Agnelli Gilberto Bonalumi Giovanni Manzolini Mario Raffaelli
Interno
Antonio Gava
sottosegretari
Saverio D'Aquino Franco Fausti Giorgio Postal Valdo Spini
Grazia e Giustizia
Giuliano Vassalli
sottosegretari
Franco Castiglione Francesco Cattanei Mario D'Acquisto
Bilancio e programmazione economica
Amintore Fanfani
sottosegretari
Giuseppe Demitry Emilio Rubbi fino al 5 gennaio 1989 (con DPR 5 gennaio 1989 - GU 10 gennaio 1989 n.7 è nominato sottosegretario alla PCM) Angelo Picano dal 5 gennaio 1989 (con DPR 5 gennaio 1989 - GU 10 gennaio 1989 n.7 è nominato sottosegretario al Bilancio e programmazione economica)
Tesoro
Giuliano Amato
sottosegretari
Tarcisio Cisio Gitti Angelo Pavan Carmelo Pujia Maurizio Sacconi
Finanze
Emilio Colombo
sottosegretari
Stefano De Luca Dino Madaudo Carlo Merolli Carlo Senaldi Domenico Susi
Difesa
Valerio Zanone
sottosegretari
Gaetano Gorgoni Mauro Bubbico Delio Meoli Giuseppe Pisanu
Pubblica Istruzione
Giovanni Galloni
sottosegretari
Beniamino Brocca Luigi Covatta Savino Melillo Giuliano Zoso
Lavori Pubblici
Enrico Ferri
sottosegretari
Raffaele Costa Marte Ferrari Gualtiero Nepi
Agricoltura e Foreste
Calogero Mannino
sottosegretari
Francesco Cimino Giovanni Zarro
Trasporti
Giorgio Santuz
sottosegretari
Angelo Gaetano Cresco Alessandro Ghinami Piergiovanni Malvestio
Poste e Telecomunicazioni
Oscar Mammì
sottosegretari
Giuseppe Astone Vincenzo Sorice Franscesco Tempestini
Industria, Commercio e Artigianato
Adolfo Battaglia
sottosegretari
Paolo Babbini Ivo Butini Gianni Ravaglia Nicola Sanese
Lavoro e Previdenza Sociale
Salvatore Formica
sottosegretari
Natale Carlotto Sivano Costi Elio Fontana
Commercio con l'Estero
Renato Ruggiero
sottosegretari
Enrico Ermelli Cupelli Claudio Lenoci Alberto Rossi
Marina mercantile
Giovanni Prandini
sottosegretari
Filippo Fiorino
Partecipazioni statali
Carlo Fracanzani
sottosegretari
Giulio Santarelli fino al 02.03.1989 (accettate dimissioni con DPR del 2 marzo 1989 - GU 6 marzo 1989 n.54) Sebastiano Montali dal 02.03.1989 (nominato sottosegretario con DPR del 2 marzo 1989 - GU 6 marzo 1989 n.54)
Sanità
Carlo Donat-Cattin
sottosegretari
Felice Contu Mariapia Garavaglia Elena Marinucci
Turismo e spettacolo
Franco Carraro
sottosegretari
Antonio Muratore Luigi Rossi di Montelera
Beni culturali e ambientali
Vincenzo Bono Parrino
sottosegretari
Gianfranco Astori
Ambiente
Giorgio Ruffolo
sottosegretari
Anna Gabriella Ceccatelli
Università e ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti ad interim dal 26.06.1989 (nominato ministro ad interim con DPR 26 maggio 1989 - GU 29 maggio 1989 n.123)
[modifica] I Governo Goria (28.07.1987 - 13.04.1988)
Coalizione politica DC - PSI - PSDI - PRI - PLI
X Legislatura
Presidente del Consiglio
Giovanni Goria
Vicepresidente del Consiglio
Giuliano Amato
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Emilio Rubbi, dal 30.07.1987 Segretario del Consiglio dei ministri Giuseppe Lelio Petronio, Interventi straordinari nel Mezzogiorno Angelo Maria Sanza, Interventi straordinari nel Mezzogiorno Learco Saporito, Ricerca scientifica
Ministri senza portafoglio
Giovanni Goria, Interventi straordinari nel Mezzogiorno Remo Gaspari, Coordinamento della protezione civile Sergio Mattarella, Rapporti con il Parlamento Carlo Tognoli, Problemi delle aree urbane Antonio La Pergola, Politiche comunitarie Antonio Ruberti, Coordinamento delle iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica Giorgio Santuz, Funzione pubblica Aristide Gunnella, Affari regionali Rosa Russo Jervolino, Affari speciali
Affari Esteri
Giulio Andreotti
sottosegretari
Susanna Agnelli Gilberto Bonalumi Luigi Franza Mario Raffaelli
Interno
Amintore Fanfani
sottosegretari
Saverio D'Aquino Giogio Postal Raffaele Russo Valdo Spini
Grazia e Giustizia
Giuliano Vassalli
sottosegretari
Franco Castiglione Francesco Cattanei
Bilancio e programmazione economica
Emilio Colombo
sottosegretari
Mario D'Acquisto Giuseppe Demitry
Finanze
Antonio Gava
sottosegretari
Stefano De Luca Piergiovanni Malvestio Carlo Merolli Domenico Susi
Tesoro
Giuliano Amato
sottosegretari
Felice Contu Tarcisio Cisio Gitti Carmelo Pujia Maurizio Sacconi
Difesa
Valerio Zanone
sottosegretari
Gaetano Gorgoni Delio Meoli Angelo Pavan Giuseppe Pisanu Martino Scovacricchi
Pubblica Istruzione
Giovanni Galloni
sottosegretari
Beniamino Brocca Luigi Covatta Savino Melillo Anna Maria Nucci Mauro
Lavori Pubblici
Emilio De Rose
sottosegretari
Raffaele Costa Silvestro Ferrari Gualtiero Nepi
Agricoltura e Foreste
Filippo Maria Pandolfi
sottosegretari
Francesco Cimino Giovanni Zarro
Trasporti
Calogero Antonio Mannino
sottosegretari
Angelo Gaetano Cresco Alessandro Ghinami Carlo Senaldi
Poste e Telecomunicazioni
Oscar Mammì
sottosegretari
Giuseppe Astone Vincenzo Sorice Francesco Tempestini
Industria, Commercio e Artigianato
Adolfo Battaglia
sottosegretari
Paolo Babbini Pietro Mezzapesa Gianni Ravaglia Romeo Ricciuti
Lavoro e Previdenza Sociale
Salvatore Rino Formica
sottosegretari
Silvano Costi Luigi Foti Gianfranco Rocelli
Commercio con l'Estero
Renato Ruggiero
sottosegretari
Enrico Ermelli Cupelli Alberto Rossi
Marina mercantile
Giovanni Prandini
sottosegretario
Filippo Fiorino
Partecipazioni statali
Luigi Granelli
sottosegretario
Giulio Santarelli
Sanità
Carlo Donat-Cattin
sottosegretari
Natale Carlotto Elena Marinucci
Turismo e spettacolo
Franco Carraro
sottosegretari
Antonio Muratore Luigi Rossi di Montelera
Beni culturali e ambientali
Carlo Vizzini
sottosegretario
Gianfranco Astori
Ambiente
Giorgio Ruffolo
sottosegretario
Anna Gabriella Ceccatelli
[modifica] I Governo Amato (28.06.1992 - 28.04.1993)
Coalizione politica DC - PSI - PSDI - PLI
XI Legislatura Presidente del Consiglio
Giuliano Amato
Sottosegretario
Fabio Fabbri (Segretario del Consiglio dei Ministri e per i Rapporti per il Parlamento)
Ministri senza portafoglio:
Carmelo Conte (per le aree urbane) Ferdinando Facchiano (Coordinamento della protezione civile) Raffaele Costa (Coordinamento politiche comunitarie e affari regionali) Adriano Bompiani (Affari sociali)
Ministero degli Affari Esteri
Vincenzo Scotti Emilio Colombo (dal 1.8.1992 in sostituzione di Vincenzo Scotti, dimissionario)
Sottosegretari
Carmelo Azzarà Giuseppe Giacovazzo Valdo Spini
Ministero dell'Interno
Nicola Mancino
Sottosegretari
Saverio D'Aquino Claudio Lenoci Antonino Murmura
Grazia e Giustizia
Claudio Martelli
Sottosegretari
Germano De Cinque Daniela Mazzuconi
Ministero del Bilancio e della programmazione economica e per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno
Franco Reviglio
Sottosegretari
Vito Bonsignore Luigi Grillo
Ministero delle Finanze
Giovanni Goria
Sottosegretari
Giorgio Carta Stefano de Luca Giuseppe Pisicchio
Ministero del Tesoro ed incarico per la Funzione Pubblica
Piero Barucci
Sottosegretari
Paolo Bruno Antonio Giagu Demartini Piergiovanni Malvestio Maurizio Sacconi
Ministero della Difesa
Salvo And?;
Sottosegretari
Salvatore D'Alia Dino Madaudo
Ministero della Pubblica Istruzione
Rosa Russo Jervolino
Sottosegretari
Giuseppe Matulli Savino Melillo
Ministero dei Lavori Pubblici
Francesco Merloni
Sottosegretari
Tommaso Bisagno Gabriele Piermartini
Ministero Agricoltura e Foreste
Gianni Angelo Fontana
Sottosegretario
Paolo Fogu
Ministero dei Trasporti
Giancarlo Tesini
Sottosegretario
Cesare Cursi
Ministero Poste e Telecomunicazioni
Maurizio Pagani
Sottosegretari
Publio Fiori Giorgio Casoli
Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato
Giuseppe Guarino
Sottosegretari
Luigi Farace Felice Iossa
Ministero della Sanità
Francesco De Lorenzo
Sottosegretario
Luciano Azzolini
Ministero del Commercio con l'Estero
Claudio Vitalone
Ministero della Marina mercantile
Giancarlo Tesini (interim)
Sottosegretario
Giulio Camber
Ministero della Partecipazioni statali
Giuseppe Guarino (interim)
Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale
Nino Cristofori
Sottosegretari
Fiorindo D'Aimmo Sandro Principe
Ministero del Turismo e spettacolo
Margherita Boniver
Ministero dei Beni culturali
Alberto Ronchey
Ministero dell'Ambiente
Carlo Ripa di Meana
Ministero dell'Università e ricerca scientifica e tecnologica
Alessandro Fontana
Sottosegretari
Rossella Artioli
[modifica] II Governo Amato - (25.04.2000 - 11.06.2001)
Coalizione politica: Ulivo - PDCI - UDEUR - Indipendenti
XIII Legislatura
Presidente del Consiglio
Giuliano Amato
Sottosegretari
Enrico Micheli, Segretario del Consiglio dei Ministri Gianclaudio Bressa, Autonomie speciali e minoranze linguistiche, Funzione Pubblica Raffaele Cananzi, Funzione Pubblica Vannino Chiti, Informazione ed Editoria Dario Franceschini, Riforme Istituzionali e Funzione Pubblica Elena Montecchi, Rapporti con il Parlamento
Ministri senza portafoglio
Antonio Maccanico, Riforme Istituzionali Katia Bellillo, Pari Opportunità Agazio Loriero, Affari Regionali Patrizia Toia, Rapporti con il Parlamento Franco Bassanini, Funzione Pubblica Livia Turco, Solidarietà Sociale Gianni Francesco Mattioli, Politiche Comunitarie Edo Ronchi, rinuncia all'incarico il 27 aprile 2000 (DPC, GU 4-5-2000 n. 102)
Affari Esteri
Lamberto Dini (fino al 6 giuno 2001, DPR) Giuliano Amato (interim dal 6 giuno 2001, DPR)
Sottosegretari
Franco Danieli Umberto Ranieri Rino Serri Ugo Intini (fino al 7 giugno 2001, DPR)
Interno ed incarico per il Coordinamento della Protezione Civile
Enzo Bianco
Sottosegretari
Aniello Di Nardo Massimo Brutti Gianfranco Schietroma Severino Lavagnini (fino al 7 giugno 2001, DPR)
Giustizia
Piero Franco Fassino
Sottosegretari
Franco Corleone Marianna Li Calzi Rocco Maggi
Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica (con delega interventi straordinari nel Mezzogiorno)
Vincenzo Visco
Sottosegretari
Dino Piero Giarda Gianfranco Morgando Santino Pagano Bruno Solaroli
Finanze
Ottaviano Del Turco
Sottosegretari
Natale D'Amico Alfiero Grande Armando Veneto (fino al 9 febbraio 2001, DPR, pubbl. GU 14-2-2001 n. 37)
Difesa
Sergio Mattarella
Sottosegretari
Gianni Rivera Domenico Minniti Massimo Ostillio
Pubblica Istruzione
Tullio De Mauro
Sottosegretari
Giuseppe Gambale Silvia Barbieri Carla Rocchi(fino al 4 agosto 2000 - DPR, pubbl. in GU 11-8-2000 n.187) Giovanni Manzini
Lavori Pubblici
Nerio Nesi
Sottosegretari
Antonio Bargone Antonino Mangiacavallo(dal 4 agosto 2000 - DPR, pubb. in GU 11-8-2000 n. 187) Romano Carratelli (dal al 28 dicembre 2000 - DPR) Salvatore Ladu (fino al 28 dicembre 2000 - DPR)
Politiche Agricole e Forestali
Alfonso Pecoraro Scanio
Sottosegretari
Roberto Borroni Luigi Nocera
Trasporti e Navigazione
Pier Luigi Bersani
Sottosegretari
Giordano Angelini Luca Danese Mario Occhipinti
Comunicazioni
Salvatore Cardinale
Sottosegretari
Michele Lauria Vincenzo Maria Vita
Industria, Commercio e Artigianato e Commercio con l'Estero
Enrico Letta
Sottosegretari
Cesare De Piccoli Stefano Passigli Mauro Fabris
Sanità
Umberto Veronesi
Sottosegretari
Ombretta Fumagalli Carulli Grazia Labate Carla Rocchi (dal 4 agosto 2000 - DPR, pubbl. in GU 11-8-2000 n.187)
Beni e Attività culturali
Giovanna Melandri
Sottosegretari
Giampaolo D'Andrea Carlo Carli
Lavoro e Previdenza Sociale
Cesare Salvi(fino al 6 giugno 2001, DPR) Livia Turco (interim dal 6 giugno 2001, DPR)
Sottosegretari
Paolo Guerrini Raffaele Morese Ornella Piloni
Ambiente
Willer Bordon (fino al 6 giugno 2001, DPR) Gianni Francesco Mattioli (interim dal 6 giugno 2001, DPR)
Sottosegretari
Valerio Calzolaio Nicola Fusillo
Universit? e Ricerca Scientifica e tecnologica
Ortensio Zecchino (fino al 2 febbraio 2001 - DPR) Giuliano Amato (interim dal 2 febbraio 2001 - DPR)
Sottosegretari
Antonino Cuffaro Luciano Guerzoni Vincenzo Sica
[modifica] VI Governo Andreotti (22.07.1989 - 12.04.1991)
Coalizione politica DC - PSI - PSDI - PRI - PLI
X Legislatura
Presidente del Consiglio
Giulio Andreotti
Vice Presidente del Consiglio
Claudio Martelli
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Adolfo Nino Cristofori, segretario del Consiglio dei Ministri Filippo Fiorino, Interventi Straordinari nel Mezzogiorno Giuseppe Galasso, Interventi Straordinari nel Mezzogiorno
Ministri senza portafoglio
Pier Luigi Romita, coordinamento delle politiche comunitarie Riccardo Misasi fino al 26.07.1990, Interventi straordinari nel Mezzogiorno (accettate dimissioni con DPR del 26 luglio 1990 - GU 1 agosto 1990 n.178) Giovanni Marongiu dal 27.07.1990, Interventi straordinari nel Mezzogiorno (nominato con DPR del 26 luglio 1990 - GU 1 agosto 1990 n.178) Vito Lattanzio, Coordinamento della protezione civile Carmelo Conte, Problemi delle aree urbane Egidio Sterpa, Rapporti col Parlamento Rosa Russo Jervolino, Affari sociali Antonio Maccanico, Affari regionali e problemi istituzionali Remo Gaspari, Funzione pubblica
Ministero Affari Esteri
Gianni De Michelis
sottosegretari
Susanna Agnelli Ivo Butini Claudio Lenoci Claudio Vitalone
Ministero dell'Interno
Antonio Gava fino al 16.10.1990 (accettate dimissioni con DPR 16 ottobre 1990 - GU 17 ottobre 1990 n.243) Vincenzo Scotti dal 16.10.1990 (nominato con DPR 16 ottobre 1990 - GU 17 ottobre 1990 n.243)
Sottosegretari
Saverio D'Aquino Francoi Fausti Giancarlo Ruffino Valdo Spini
Ministero di Grazia e Giustizia
Giuliano Vassalli, fino al 02.02.1991 (Dpr 2 febbraio 1991) Claudio Martelli dal 02.02.1991 (ad interim)
Sottosegretari
Franco Castiglione Giovanni Silvestro Coco Vincenzo Sorice
Ministero del Bilancio e della programmazione economica
Paolo Cirino Pomicino
Sottosegretari
Marte Ferrari Angelo Picano
Ministero delle Finanze
Salvatore Rino Formica
Sottosegretari
Stefano De Luca Dino Madaudo Carlo Merolli Carlo Senaldi Domenico Susi
Ministero del Tesoro
Guido Carli
Sottosegretari
Mauro Bubbico Luigi Foti Angelo Pavan Emilio Rubbi Maurizio Sacconi
Ministero della Difesa
Fermo Mino Martinazzoli, fino al 27.07.1990 (accettate dimissioni con DPR 27 luglio 1990 - GU del 1 agosto 1990 n. 178) Virginio Rognoni, dal 27.07.1990 (nominato con DPR 27 luglio 1990 - GU del 1 agosto 1990 n. 178)
Sottosegretari
Stelio De Carolis Giuseppe Fassino Clemente Mastella Delio Meoli
Ministero della Pubblica Istruzione
Sergio Mattarella, fino al 27.07.1990 (accettate dimissioni con DPR 27 luglio 1990 - GU del 1 agosto 1990 n. 178) Gerardo Bianco, dal 27.07.1990 (nominato con DPR 27 luglio 1990 - GU del 1 agosto 1990 n. 178)
Sottosegretari
Beniamino Brocca Saverio D'Amelio Laura Fincato Savino Melillo
Ministero dei Lavori Pubblici
Giovanni Prandini
Sottosegretari
Francesco Curci Francesco Nucara Ettore Paganelli
Ministero dell'Agricoltura e Foreste
Calogero Antonio Mannino, fino al 27.07.1990 (accettate dimissioni con DPR 27 luglio 1990 - GU del 1 agosto 1990 n. 178) Vito Saccomandi dal 27.07.1990 (nominato con DPR 27 luglio 1990 - GU del 1 agosto 1990 n. 178)
Sottosegretari
Francesco Cimino Alessandro Ghinami Romeo Ricciuti
Ministero dei Trasporti
Carlo Bernini
Sottosegretari
Gualtiero Nepi Giuseppe Lelio Petronio Giuseppe Santonastaso
Ministero delle Poste e Telecomunicazioni
Oscar Mammì
Sottosegretari
Giuseppe Astone Raffaele Russo Franco Tempestini
Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato
Adolfo Battaglia
Sottosegretari
Paolo Barbini Franco Bonferroni Guglielmo Castagnetti Giuseppe Fornasari
Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale
Carlo Donat-Cattin, deceduto il 18.03.1991 Rosa Russo Jervolino, ad interim dal 18.03.1991
Sottosegretari
Giampaolo Bissi Graziano Ciocia Ugo Grippo
Ministero del Commercio con l'Estero
Renato Ruggiero
Sottosegretari
Paolo Del Mese Alberto Rossi
Ministero della Marina mercantile
Carlo Vizzini
Sottosegretari
Giuseppe Demitry Giovanni Mongiello
Ministero delle Partecipazioni statali
Carlo Fracanzani fino al 27.07.1990 (accettate dimissioni con DPR 27 luglio 1990 - GU del 1 agosto 1990 n. 178) Franco Piga dal 27.07.1990 (nominato con DPR 27 luglio 1990 - GU del 1 agosto 1990 n. 178) e deceduto il 26.12.1990) Giulio Andreotti (ad interim dal 26-12-1990)
Sottosegretari
Sebastiano Montali
Ministero della Sanità
Francesco De Lorenzo
Sottosegretari
Mariapia Garavaglia Elena Marinucci Paolo Bruno
Ministero del Turismo e dello spettacolo
Franco Carraro fino al 06.02.1990 (accettate dimissioni con DPR del 6 febbraio 1990 - GU 7 febbraio 1990 n.31) Carlo Tognoli dal 06.02.1990 (nominato ministro con DPR del 6 febbraio 1990 - GU 7 febbraio 1990 n.31)
Sottosegretari
Antonio Muratore Luciano Rebulla
Ministero dei Beni culturali
Ferdinando Facchiano
Sottosegretari
Gianfranco Astori Luigi Covatta
Ministero dell'Ambiente
Giorgio Ruffolo
Sottosegretari
Piero Mario Angelini
Ministero dell'Università e della ricerca scientifica
Antonio Ruberti
Sottosegretari
Learco Saporito Giuliano Zoso
[modifica] I Governo Andreotti (17.02.1972 - 26.06.1972)
Coalizione politica DC
V Legislatura
Presidente del Consiglio
Giulio Andreotti
sottosegretari
Franco Evangelisti Aurelio Curti
Ministri senza portafoglio
Carlo Russo, compiti politici particolari e di coordinamento con speciale riguardo alla presidenza della delegazione italiana all'ONU Eugenio Gatto, problemi relativi all'attuazione delle regioni Italo Giulio Caiati, interventi straordinari nel Mezzogiorno Remo Gaspari, riforma della pubblica amministrazione Fiorentino Sullo, ricerca scientifica
Affari Esteri
Aldo Moro
sottosegretari
Mario Pedini Angelo Salizzoni
Interno
Mariano Rumor
sottosegretari
Ernesto Pucci Adolfo Sarti
Grazia e Giustizia
Guido Gonnella
sottosegretari
Erminio Pennacchini
Bilancio e programmazione economica
Paolo Emilio Taviani
sottosegretari
Dario Antoniozzi
Finanze
Giuseppe Pella
sottosegretari
Luigi Borghi Barbaro Lo Giudice
Tesoro
Emilio Colombo
sottosegretari
Antonio Bisaglia Bonaventura Picardi Giuseppe Sinesio
Difesa
Franco Restivo
sottosegretari
Vito Lattanzio
Pubblica Istruzione
Riccardo Misasi
sottosegretari
Elio Rosati Giovanni Zonca
Lavori Pubblici
Mario Ferrari Aggradi
sottosegretari
Vincenzo Russo
Agricoltura e Foreste
Lorenzo Natali
sottosegretari
Attilio Iozzelli Giovanni Venturi
Trasporti e aviazione civile
Oscar Luigi Scalfaro
sottosegretari
Onorio Cengarle Sebastiano Vincelli
Poste e Telecomunicazioni
Giacinto Bosco
sottosegretari
Bernardo D'Arezzo
Industria, Commercio e Artigianato
Silvio Gava
sottosegretari
Loris Biagioni
Sanità
Athos Valsecchi
sottosegretari
Maria Pia Del Canton Girolamo La Penna
Commercio con l'Estero
Camillo Ripamonti
sottosegretari
Corrado Belci
Marina mercantile
Gennaro Cassiani
sottosegretari
Vittorio Cervone
Partecipazioni statali
Flaminio Piccoli (fino al 31/5/72) Giulio Andreotti (ad interim dal 31/5/72)
sottosegretari
Vincenzo Scarlato
Lavoro e Previdenza Sociale
Carlo Donat-Cattin
sottosegretari
Fernando De Marzi Leandro Rampa Mario Toros
Turismo e spettacolo
Giovanni Battista Scaglia
sottosegretari
Renzo Forma
[modifica] II Governo Andreotti (26.07.1972 - 07.07.1973)
Coalizione politica DC - PLI - PSDI
VI Legislatura
Presidente del Consiglio
Giulio Andreotti
sottosegretari
Franco Evangelisti Aldo Amadeo Francesco Deriu Renzo Forma Sebastiano Vincelli
Ministri senza portafoglio
Mario Tanassi, Vicepresidente del Consiglio Emilio Colombo, compiti politici particolari di coordinamento con speciale riguardo alla presidenza della delegazione italiana all'ONU Fiorentino Sullo, Problemi relativi all'attuazione delle regioni Italo Giulio Caiati, problemi della gioventù Silvio Gava, riforma della pubblica amministrazione Pierluigi Romita, ricerca scientifica Giorgio Bergamasco, rapporti fra governo e Parlamento Paolo Emilio Taviani, interventi straordinari nel Mezzogiorno
Affari Esteri
Giuseppe Medici
sottosegretari
Alberto Bemporad Giovanni Elkan Mario Pedini
Interno
Mariano Rumor
sottosegretari
Benedetto Cottone Franco Nicolazzi Ernesto Pucci Adolfo Sarti
Grazia e Giustizia
Guido Gonnella
sottosegretari
Alberto Ferioli Erminio Pennacchini
Bilancio e programmazione economica
Paolo Emilio Taviani
sottosegretari
Paolo Barbi
Finanze
Athos Valsecchi
sottosegretari
Giuseppe Alpino Giuseppe Amadei Giuseppe Costantino Belotti Salvatore Lima
Tesoro
Giovanni Francesco Malagodi
sottosegretari
Antonio Bisaglia Dante Schiedroma Francesco Fabbri Bonaventura Picardi Dante Schietroma
Difesa
Mario Tanassi
sottosegretari
Pietro Buffone Vito Lattanzio Gustavo Montini
Pubblica Istruzione
Oscar Luigi Scalfaro
sottosegretari
Luigi Caiazza Attilio Ruffini Salvatore Valitutti
Lavori Pubblici
Antonino Pietro Gullotti
sottosegretari
Girolamo La Penna Anselmo Martoni Vincenzo Russo
Agricoltura e Foreste
Lorenzo Natali
sottosegretari
Massimo Alesi Luigi Angrisani Giovanni Maria Venturi
Trasporti e aviazione
civile Aldo Bozzi
sottosegretari
Salvatore Cottoni Luigi Giglia Mario Valiante
Poste e Telecomunicazioni
Giovanni Gioia
sottosegretari
Alessandro Canestrari Renato Massari Raul Zaccari
Industria, Commercio e Artigianato
Mauro Ferri
sottosegretari
Attilio Iozzelli Gennaro Papa Romolo Tiberi
Sanità
Remo Gaspari
sottosegretari
Adolfo Cristofori Ferruccio De Lorenzo Enrico Spadola
Commercio con l'Estero
Gianmatteo Matteotti
sottosegretari
Manfredi Bosco Giulio Orlando
Marina mercantile
Giuseppe Lupis
sottosegretari
Luigi Durant De La Penne Marcello Simonacci
Partecipazioni statali
Mario Ferrari Aggradi
sottosegretari
Bruno Corti Gino Mattarelli
Lavoro e Previdenza Sociale
Dionigi Coppo
sottosegretari
Danilo De Cocci Alberto Del Nero Franco Tedeschi
Turismo e spettacolo
Vittorio Bandini Confalonieri
sottosegretari
Gabriele Semeraro Edoardo Speranza
[modifica] III Governo Andreotti (29.07.1976 - 11.03.1978)
Coalizione politica DC
VII Legislatura
Presidente del Consiglio
Giulio Andreotti
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Franco Evangelisti (segretario del Consiglio dei Ministri) Pier Giorgio Bressani (problemi della pubblica amministrazione) Gian Aldo Arnaud (problemi della stampa) Ignazio Vincenzo Senese (interventi nel Mezzogiorno)
Ministri senza portafoglio
Luigi Ciriaco De Mita (interventi straordinari per il Mezzogiorno)
Affari Esteri
Arnaldo Forlani
Sottosegretari
Franco Foschi Luciano Radi
Interno
Francesco Cossiga
Sottosegretari
Clelio Darida Giuseppe Zamberletti (accettate dimissioni con DPR 15 settembre 1977 - GU 21 settembre 1977 n.257) Nicola Lettieri
Grazia e Giustizia
Francesco Paolo Bonifacio
Sottosegretari
Renato Dell'Andro Edoardo Speranza
Bilancio e programmazione economica
Tommaso Morlino (con l'incarico per le regioni)
Sottosegretari
Vincenzo Scotti
Finanze
Filippo Maria Pandolfi
Sottosegretari
Giuseppe Azzaro Carmelo Santalco Rodolfo Tambroni Armaroli
Tesoro
Gaetano Stammati
Sottosegretari
Lucio Gustavo Abis Renato Corà Antonio Mario Mazzarrino
Difesa
Vito Lattanzio (dimissioni da ministro della Difesa e nominato ministro dei trasporti e ad interim della Marina Mercantile con DPR 18 settembre 1977 - GU 24 settembre 1977 n.261) Attilio Ruffini (nominato ministro della Difesa cessando dalla carica di ministro dei trasporti e ad interim della Marina Mercantile con DPR 18 settembre 1977 - GU 24 settembre 1977 n.261)
Sottosegretari
Giuseppe Caroli Carlo Pastorino Amerigo Petrucci
Pubblica Istruzione
Franco Malfatti
Sottosegretari
Carlo Buzzi Franca Falcucci Giovanni Del Rio
Lavori Pubblici
Antonino Pietro Gullotti
Sottosegretari
Antonio La Forgia Pietro Padula
Agricoltura e Foreste
Giovanni Marcora
Sottosegretari
Arcangelo Lo Bianco Roberto Mazzotta (accettate dimissioni con DPR 24 febbraio 1977 - GU 5 marzo 1977 n.62) Giuseppe Zurlo (nominato sottosegretario all'Agricoltura e Foreste cessando dalla carica di sottosegretario alla Sanità con DPR 24 febbraio 1977 - GU 5 marzo 1977 n.62)
Trasporti e Marina mercantile
Vito Lattanzio (accettate dimissioni da ministro della Difesa e nominato ministro dei trasporti e ad interim della Marina Mercantile con DPR 18 settembre 1977 - GU 24 settembre 1977 n.261) Attilio Ruffini (nominato ministro della Difesa cessando dalla carica di ministro dei trasporti e ad interim della Marina Mercantile con DPR 18 settembre 1977 - GU 24 settembre 1977 n.261)
Sottosegretari
Franco Fontana Costante Degan
Poste e Telecomunicazioni
Vittorino Colombo
Sottosegretari
Giuseppe Antonio Dal Maso Elio Tiriolo
Industria, Commercio e Artigianato
Carlo Donat-Cattin
Sottosegretari
Enzo Erminero Gianmario Carta
Sanità
Luciano Dal Falco
Sottosegretari
Ferdinando Russo Giuseppe Zurlo (nominato sottosegretario all'Agricoltura e Foreste cessando dalla carica di sottosegretario alla Sanità con DPR 24 febbraio 1977 - GU 5 marzo 1977 n.62)
Commercio con l'Estero
Rinaldo Ossola
Sottosegretari
Galli
Partecipazioni statali
Antonio Bisaglia
Sottosegretari
Francesco Bova Angelo Castelli
Lavoro e Previdenza Sociale
Tina Anselmi
Sottosegretari
Adolfo Nino Cristofori Francesco Smurra Baldassarre Armato Manfredi Bosco
Turismo e spettacolo
Dario Antoniozzi
Sottosegretari
Carlo Sangalli
Beni culturali e ambientali
Marco Pedini (coordinamento della ricerca scientifica e tecnologica)
Sottosegretari
Giorgio Postal (ricerca scientifica) Giorgio Spitella
[modifica] IV Governo Andreotti (11.03.1978 - 20.03.1979)
Coalizione politica DC
VII Legislatura
Presidente del Consiglio
Giulio Andreotti
Sottosegretari
Franco Evangelisti Pier Giorgio Bressani (Problemi della stampa) Giovanni Del Rio (Problemi della pubblica amministrazione, dimissioni con DPR 30 novembre 1978, GU 2 dicembre 1978, n. 337) Ignazio Vincenzo Senese (Interventi nel Mezzogiorno) Michele Zolla (nominato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con DPR 30-11-1978, GU 2 dicembre 1978, n. 337) Ines Boffardi (problemi della donna - nominata Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con DPR 30-11-1978, GU 2 dicembre 1978, n. 337)
Ministri senza portafoglio
Luigi Ciriaco De Mita (interventi straordinari nel Mezzogiorno)
Affari Esteri
Arnaldo Forlani
Sottosegretari
Franco Foschi (Italiani all'Estero) Luciano Radi Angelo Maria Sanza
Interno
Francesco Cossiga (dimissioni con DPR 11 maggio 1978 GU 15 maggio 1978 n. 132 e conferito l'incarico ad interim al Presidente del Consiglio dei Ministri) Rognoni (con DPR 13 giugno 1978, GU 16 giugno 1978 n. 167)
Sottosegretari
Clelio Darida Nicola Lettieri
Grazia e Giustizia
Francesco Paolo Bonifacio
Sottosegretari
Renato Dell'Andro Edoardo Speranza
Bilancio e programmazione economica
Tommaso Morlino (con l'incarico per le regioni)
Sottosegretario
Lucio Gustavo Abis
Finanze
Franco Maria Malfatti
Sottosegretari
Giuseppe Azzaro Enzo Erminero Rodolfo Tambroni Armaroli
Tesoro
Filippo Maria Pandolfi
Sottosegretari
Gianuario Carta Renato Corà Antonio Mario Mazzarrino Eugenio Tarabini Vincenzo Mancini (nominato con DPR del 30-11-1978, GU 2 dicembre 1978 n. 337)
Difesa
Attilio Ruffini
Sottosegretari
Giuseppe Caroli Francesco Vittorio Mazzola Amerigo Petrucci
Pubblica Istruzione
Mario Pedini
Sottosegretari
Baldassarre Armato Franca Falcucci Alberto Spigaroli
Lavori Pubblici
Gaetano Stammati
sottosegretari
Giovanni Angelo Fontana Pietro Padula
Agricoltura e Foreste
Giovanni Marcora
Sottosegretari
Gino Cacchioli Giuseppe Zurlo
Trasporti
Vittorino Colombo
Sottosegretari
Achille Accili Costante Degan
Poste e Telecomunicazioni
Antonino Pietro Gullotti
Sottosegretari
Giuseppe Antonio Dal Maso Elio Tiriolo
Industria, Commercio e Artigianato
Carlo Donat-Cattin (dimissioni con DPR 25 novembre 1978, GU 28 novembre 1978 n. 332) Romano Prodi (DPR 25 novembre 1978 GU 28 novemre 1978 n. 332)
Sottosegretari
Gianfranco Aliverti Carlo Baldi Giuseppe Sinesio
Sanità
Tina Anselmi
Commercio con l'Estero
Rinaldo Ossola
Sottosegretario
Guido Bernardi
Marina mercantile
Vittorino Colombo (ad interim)
Sottosegretario
Vito Rosa
Partecipazioni statali
Antonio Bisaglia
Sottosegretari
Paolo Barbi Francesco Rebecchini
Lavoro e Previdenza Sociale
Vincenzo Scotti
Sottosegretari
Adolfo Nino Cristofori Enea Piccinelli Calogero Pumilia
Turismo e spettacolo
Carlo Pastorino
Sottosegretari
Marcello Sgarlata
Beni culturali e ambientali
Dario Antoniozzi (con l'incarico di coordinamento della Ricerca scientifica e tecnologica)
Sottosegretari
Giorgio Postal (ricerca scientifica) Giorgio Spitella
[modifica] V Governo Andreotti (20.03.1979 - 04.08.1979)
Coalizione politica DC - PRI - PSDI
VII Legislatura
Presidente del Consiglio
Giulio Andreotti
Vice Presidente del Consiglio
Ugo La Malfa (deceduto il 26 marzo 1979)
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Franco Evangelisti, Segretario del Consiglio dei Ministri Aldo Bassi, Interventi nel Mezzogiorno Ines Boffardi, Problemi della condizione femminile Pier Giorgio Bressani, Problemi della stampa e dell'editoria Francesco Vittorio Mazzola (nominato sottosegretario di stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con DPR 31 marzo 1979 - GU 3 aprile 1979, n. 93)
Ministri senza portafoglio
Michele Di Giesi, Interventi straordinari nel Mezzogiorno
Affari Esteri
Arnaldo Forlani
sottosegretari
Adolfo Battaglia Giorgio Santuz Angelo Maria Sanza
Interno
Virginio Rognoni
sottosegretari
Delio Darida Nicola Lettieri Antonino Occhipinti
Grazia e Giustizia
Tommaso Morlino
sottosegretario
Edoardo Speranza
Bilancio e programmazione economica
Ugo La Malfa (deceduto il 26 marzo 1979) Bruno Visentini (nominato Ministro del Bilancio con DPR 29 marzo 1979 - GU 30 marzo 1979, n. 89) (dimissioni con DPR 14 luglio 1979 - GU 14 luglio 1979, n.192) Giulio Andreotti (ad interim dal 14 luglio 1979) (a decorrere dal 15 luglio?)
sottosegretario
Lucio Gustavo Abis
Finanze
Franco Maria Malfatti
sottosegretari
Giuseppe Amadei Giuseppe Azzaro Rodolfo Tambroni Armaroli
Tesoro
Filippo Maria Pandolfi
sottosegretari
Renato Corà Enzo Erminero Stefano Giosuè Ligios (dimissioni con DPR 14 luglio 1979 - GU 14 luglio 1979, n. 192) Vincenzo Mancini Claudio Venanzetti
Difesa
Attilio Ruffini
sottosegretari
Giuseppe Caroli Amerigo Petrucci Martino Scovacricchi
Pubblica Istruzione
Giovanni Spadolini
sottosegretari
Baldassarre Armato Antonino Drago Franca Falcucci
Lavori Pubblici
Francesco Compagna
sottosegretari
Giovanni Angelo Fontana Luigi Giglia
Agricoltura e Foreste
Giovanni Marcora
sottosegretari
Gino Cacchioli Giuseppe Zurlo
Trasporti
Luigi Preti
sottosegretari
Costante Degan Giovanni Del Rio
Poste e Telecomunicazioni
Vittorino Colombo
sottosegretario
Giuseppe Antonio Dal Maso Elio Tiriolo
Industria, Commercio e Artigianato
Franco Nicolazzi
sottosegretari
Carlo Baldi Ferdinando Russo
Lavoro e Previdenza Sociale
Vincenzo Scotti
sottosegretari
Enea Piccinelli Calogero Pumilia Dino Riva
Commercio con l'Estero
Gaetano Stammati
sottosegretario
Michele Cifarelli
Marina mercantile
Luigi Preti (ad interim)
sottosegretario
Alberto Ciampaglia
Partecipazioni statali
Antonio Bisaglia
sottosegretari
Aristide Gunnella Francesco Rebeccchini Carlo Vizzini
Sanità
Tina Anselmi
sottosegretari
Giosi Roccamonte Bruno Vecchiarelli
Turismo e spettacolo
Egidio Ariosto
sottosegretario
Vito Rosa
Beni culturali e ambientali
Dario Antoniozzi (con l'incarico di Coordinamento delle iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica) (dimissioni con DPR 14 luglio 1979 - GU 14 luglio 1979, n. 192) Giulio Andreotti (ad interim dal 14 luglio 1979) (a decorrere dal 15 luglio?)
sottosegretari
Giorgio Postal (per la Ricerca scientifica) Giorgio Spitella
[modifica] VII Governo Andreotti (12.04.1991 - 24.04.1992)
Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PLI
X Legislatura
Presidente del Consiglio
Giulio Andreotti
Vice Presidente del Consiglio
Claudio Martelli
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Adolfo Nino Cristofori, Segretario del Consiglio dei ministri Francesco Cimino, Interventi Straordinari nel Mezzogiorno Carmelo Pujia, Interventi straordinari nel Mezzogiorno Francesco D'Onofrio, Riforme istituzionali e affari regionali
Ministri senza portafoglio
Calogero Mannino, Interventi straordinari nel Mezzogiorno Remo Gaspari, Funzione pubblica Egidio Sterpa, Rapporti col Parlamento Pier Luigi Romita, Coordinamento delle politiche comunitarie Antonio Maccanico, Affari regionali (dimissioni con DPR 17 aprile 1991 poiché non ha prestato giuramento il 13 aprile 1991 - dal 17-4-1991 delega al sottosegretario Francesco D'Onofrio) Nicola Capria, Coordinamento della protezione civile Rosa Russo Jervolino, Affari sociali Carmelo Conte, Problemi delle aree urbane Fermo Mino Martinazzoli, Riforme istituzionali Margherita Boniver, Italiani all'estero ed immigrazione
Affari Esteri
Gianni De Michelis
sottosegretari
Ivo Butini Claudio Lenoci Claudio Vitalone Andrea Borruso
Interno
Vincenzo Scotti
sottosegretari
Saverio D'Aquino Franco Fausti Giancarlo Ruffino Valdo Spini
Grazia e Giustizia
Claudio Martelli
sottosegretari
Franco Castiglione Giovanni Coco Vincenzo Sorice
Bilancio e programmazione economica
Paolo Cirino Pomicino
sottosegretari
Paolo Fogu Angelo Picano
Finanze
Salvatore Rino Formica
sottosegretari
Stefano De Luca Dino Madaudo Carlo Merolli Carlo Senaldi Domenico Susi
Tesoro
Guido Carli
sottosegretari
Mauro Bubbico Luigi Foti Angelo Pavan Emilio Rubbi Maurizio Sacconi
Difesa
Virginio Rognoni
sottosegretari
Giuseppe Fassino Clemente Mastella Antonio Bruno Delio Meoli
Pubblica Istruzione
Riccardo Misasi
sottosegretari
Beniamino Brocca Laura Fincato Savino Melillo
Lavori Pubblici
Giovanni Prandini
sottosegretari
Saverio D'Amelio Francesco Curci Ettore Paganelli Giulio Ferrarini
Agricoltura e Foreste
Giovanni Goria
sottosegretari
Maurizio Noci Alessandro Ghinami Romeo Ricciuti
Trasporti
Carlo Bernini
sottosegretari
Gualtiero Nepi Giuseppe Lelio Petronio Giuseppe Santonastaso
Poste e Telecomunicazioni
Carlo Vizzini
sottosegretari
Giuseppe Astone Raffaele Russo Franco Tempestini
Industria, Commercio e Artigianato
Guido Bodrato
sottosegretari
Paolo Babbini Giuseppe Fornasari Attilio Bastianini
Sanità
Francesco De Lorenzo
sottosegretari
Mariapia Garavaglia Elena Marinucci Paolo Bruno
Commercio con l'Estero
Vito Lattanzio
sottosegretari
Alberto Rossi Franco Bonferroni
Marina mercantile
Ferdinando Facchiano
sottosegretari
Giuseppe Demitry Giovanni Mongiello
Partecipazioni statali
Adolfo Battaglia (dimissioni con DPR 17 aprile 1991 poiché non ha prestato giuramento il 13 aprile 1991) Giulio Andreotti ad interim dal 17-4-1991
Sottosegretari
Sebastiano Montali Paolo Del Mese
Lavoro e Previdenza Sociale
Franco Marini
sottosegretari
Gianpaolo Bissi Graziano Ciocia Ugo Grippo
Turismo e spettacolo
Carlo Tognoli
sottosegretari
Antonio Muratore Luciano Rebulla
Beni culturali
Alfredo Galasso (dimissioni con DPR 17 aprile 1991 poiché non ha prestato giuramento il 13 aprile 1991) Giulio Andreotti ad interim dal 17-4-1991
sottosegretari
Gianfranco Astori Luigi Covatta
Ambiente
Giorgio Ruffolo
sottosegretari
Piero Mario Angelini
Università e ricerca scientifica
Antonio Ruberti
sottosegretari
Learco Saporito Giuliano Zoso
[modifica] I Governo Badoglio (25.07.1943 - 17.04.1944)
Coalizione politica Governo militare
Ordinamento provvisorio
Presidente del Consiglio
Pietro Badoglio
Sottosegretari
Pietro Baratono (dal 27.07.1943) Dino Philipson (dal 01.02.1944)
Affari Esteri
Raffaele Guariglia (dal 28.07.1943 al 11.02.1944) Pietro Badoglio(ad interim dal 11.02.1944)
Interno
Umberto Ricci (dal 28.07.1943 al 11.02.1944) Vito Reale (dal 11.02.1944)
Sottosegretari
Vito Reale (dal 16.11.1943 al 11.02.1944) Pietro Capasso (dal 24.02.1943)
Grazia e Giustizia
Gaetano Azzariti (dal 26.07.1943 al 15.02.1944) Ettore Casati (dal 15.02.1944)
Sottosegretario
Salvatore De Santis (dal 16.11.1943 al 15.02.1944)
Finanze
Domenico Bartolini (dal 27.07.1943 al 11.02.1944) Guido Jung (nominato ministro 11.02.1944)
Sottosegretario
Guido Jung (dal 16.11.1943 al 11.02.1944)
Guerra
Antonio Sorice (dal 26.07.1943 al 11.02.1944) Taddeo Orlando (dal 11.02.1944)
Sottosegretario
Taddeo Orlando (dal 15.11.1943 al 11.02.1944)
Marina
Raffaele De Courtain (dal 27.07.1943)
Sottosegretari
Pietro Parrone (marina mercantile dal 16.11.1943)
Aeronautica
Renato Sandalli (dal 27.07.1943)
Educazione nazionale
Leonardo Severi (dal 27.07.1943 al 11.02.1944) Giovanni Cuomo (dal 11.02.1944)
Sottosegretario
Giovanni Cuomo (dal 16.11.1943 al 11.02.1944)
Lavori Pubblici
Domenico Romano (dal 27.07.1943 al 11.02.1944) Raffaele De Caro (dal 11.02.1944)
Sottosegretari
Raffaele De Caro (dal 16.11.1943 al 11.02.1944)
Agricoltura e Foreste
Alessandro Brizzi (dal 27.07.1943 al 11.02.1944) Falcone Lucifero (dal 11.02.1944)
Sottosegretari
Tommaso Siciliani (dal 16.11.1943 al 11.02.1944)
Comunicazioni
Federico Amoroso (dal 27.07.1943 al 11.02.1944) Tommaso Siciliani (dal 11.02.1944)
Sottosegretari
Giovanni Di Raimondo (dal 16.11.1943) ferrovie Mario Fano (dal 16.11.1943) poste e telegrafi
Commercio industria e lavoro
Leopoldo Picardi (dal 26.07.1943 al 16.11.1943) Epicarmo Corbino (dal 11.2.1944)
Sottosegretario
Epicarmo Corbino (dal 16.11.1943 al 11.02.1944)
Cultura popolare
Guido Rocco (dal 27.7.1943 al 15.08.1943) Carlo Galli (dal 15.08.1943 al 24.02.1944) Giovanni Cuomo (ad interim dal 24.02.1944)
Scambi e valute
Giovanni Giovanni Acanfora (fino al 24.02.1944) Guido Jung (ministro ad interim dal 24.2.1944) Soppresso con regio decreto 2 giugno 1944, n.150; le relative attribuzioni furono ripartite fra i ministeri delle Finanze e dell'industria, e del commercio e del lavoro.
Produzione bellica
Carlo Favagrossa (dal 27.07.1943)
Africa italiana
Gabba (dal 27.07.1943 al 24.02.1944) Pietro Badoglio (dal 24.02.1944)
[modifica] II Governo Badoglio (22.04.1944 - 08.06.1944)
Coalizione politica Governo di unità nazionale
Ordinamento provvisorio
Presidente del Consiglio
Pietro Badoglio
Sottosegretario
Renato Morelli
Ministri senza portafoglio
Benedetto Croce Carlo Sforza Giulio Rodinò di Miglione Pietro Mancini Palmiro Togliatti
Affari Esteri
Pietro Badoglio
Interno
Salvatore Aldisio
Sottosegretari
Nicola Salerno Filippo Caracciolo
Africa italiana
Pietro Badoglio (ad interim)
Grazia e Giustizia
Vincenzo Arangio-Ruiz
Sottosegretario
Nicola Lombardi
Finanze
Quinto Quintieri
Sottosegretario
Antonio Pesenti
Guerra
Taddeo Orlando
Sottosegretario
Mario Palermo
Marina
Raffaele De Courtain
Sottosegretari
Domenico Albergo
Aeronautica
Renato Sandalli
Educazione nazionale
(modificata in Pubblica Istruzione con regio decreto 29.05.1944, n. 142) Adolfo Omodeo
Sottosegretario
Angelo Raffaele Jervolino
Lavori Pubblici
Alberto Tarchiani
Sottosegretario
Adolfo Cilento
Agricoltura e Foreste
Fausto Gullo
Sottosegretario
Mario Bergami
Comunicazioni
Francesco Cerabona
Sottosegretari
Giovanni Di Raimondo (ferrovie) Mario Fano(poste e telegrafi)
Industria e Commercio
Attilio Di Napoli
Sottosegretari
Francesco Sansonetti
[modifica] I Governo Berlusconi - (10.05.1994 - 17.01.1995)
Coalizione politica FI - LN - AN - CCD - UDC
XII Legislatura Presidente del Consiglio
Silvio Berlusconi
Vice Presidenti del Consiglio
Giuseppe Tatarella Roberto Maroni
Sottosegretari
Gianni Letta (Segretario del Consiglio dei Ministri) Ombrella Fumagalli Carulli (con delega alla Protezione civile)
Ministri senza portafoglio
Giuliano Ferrara (Rapporti con il Parlamento) Francesco Speroni (Riforme istituzionali) Giuliano Urbani (Funzione pubblica e Affari regionali) Domenico Comino (Coordinamento delle politiche Unione Europea) Antonio Guidi (Famiglia e solidariet? sociale) Sergio Berlinguer (Italiani nel mondo)
Ministero Affari Esteri
Antonio Martino
Sottosegretari
Livio Caputo Franco Rocchetta Vincenzo Tarantino
Ministero dell'Interno
Roberto Maroni
Sottosegretari
Maurizio Gasparri Marianna Li Calzi Domenico Lo Jucco
Ministero Grazia e Giustizia
Alfredo Biondi
Sottosegretari
Gianfranco Anedda Mario Borghezio Domenico Contestabile
Ministero del Bilancio e programmazione economica
Giancarlo Pagliarini
Sottosegretari
Ilario Floresta Antonio Parlato
Ministero delle Finanze
Giulio Tremonti
Sottosegretari
Roberto Asquini Filippo Berselli Sandro Trevisanato
Ministero del Tesoro
Lamberto Dini
Sottosegretari
Marisa Bedoni Salvatore Cicu Giovanni Mongiello Antonio Rastrelli
Ministero della Difesa
Cesare Previti
Sottosegretari
Guido Lo Porto Mauro Polli
Ministero della Pubblica Istruzione
Francesco D'Onofrio
Sottosegretari
Fortunato Aloi Mariella Mazzetto
Ministero dei Lavori Pubblici
Roberto Maria Radice
Sottosegretari
Stefano Aimone Prina Domenico Nania
Ministero delle Risorse Agricole alimentari e forestali
Adriana Poli Bortone
Sottosegretari
Paolo Scarpa Bonazza Buora
Ministero dei Trasporti e Navigazione
Publio Fiori
Sottosegretari
Sergio Cappelli Giovanni Miccichè
Ministero delle Poste e Telecomunicazioni
Giuseppe Tatarella
Sottosegretario
Antonio Marano
Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato
Vito Gnutti
Sottosegretari
Giampiero Beccaria Francesco Pontone
Ministero della Sanità
Raffaele Costa
Sottosegretari
Giulio Conti Giuseppe Nisticò
Ministero del Commercio con l'Estero
Giorgio Bernini
Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale
Mario Clemente Mastella
Sottosegretari
Carmelo Porcu Adriano Teso
Ministero dei Beni culturali e ambientali
Domenico Fisichella
Ministero dell'Ambiente
Altero Matteoli
Sottosegretari
Roberto Lasagna
Università e ricerca tecnologica e scientifica
Stefano Podestà
Sottosegretari
Giovanni Meo Zilio
[modifica] I Governo Bonomi (18.06.1944 - 10.12.1944)
Coalizione politica DC - PCI - PSI- PLI - PRI - PdL - Pd'A - PSIUP
Ordinamento provvisorio
Presidente del Consiglio
Ivanoe Bonomi
sottosegretari
Sergio Fenoaltea Giuseppe Spataro (stampa e informazione)
Ministri senza portafoglio
Alberto Cianca Alcide De Gasperi Bartolomeo Meuccio Ruini Giuseppe Saragat Carlo Sforza Palmiro Togliatti Nicolò Carandini dal 27.07.1944 al 25.10.1944 Benedetto Croce fino al 27.07.1944
Affari Esteri
Ivanoe Bonomi, ad interim dal 20.07.1944
sottosegretari
Giovanni Visconti Venosta Renato Morelli, italiani all'estero
Interno
Ivanoe Bonomi
sottosegretari
Emilio Canevari
Africa italiana
Ivanoe Bonomi ad interim
Grazia e Giustizia
Umberto Tupini
sottosegretari
Carlo Bassano
Finanze
Stefano Siglienti
Sottosegretari
Antonio Pesenti
Ministero del Tesoro (ricostituito con D.lgt. 22.06.1944, n. 154)
Marcello Soleri
Sottosegretari
Antonio Manes
Ministero per la Guerra
Alessandro Casati
Sottosegretari
Mario Palermo Giovanbattista Oxilia, dal 03.07.1944
Ministero della Marina
Raffaele De Courten
Sottosegretari
Antonio Ramirez Angelo Corsi, marina mercantile
Ministero dell'Aeronautica
Pietro Piacentini
Sottosegretari
Carlo Scialoja
Ministero della Pubblica Istruzione
Guido De Ruggero
Sottosegretari
Bernardo Mattarella
Ministero Lavori Pubblici
Pietro Mancini
Sottosegretari
Giuseppe Bruno
Ministero dell'Agricoltura e Foreste
Fausto Gullo
Sottosegretari
Gino Bergami
Ministero delle Comunicazioni
Francesco Cerabona
Sottosegretari
Angelo Raffaele Jervolino, ferrovie Gino Fano, poste e telegrafi
Ministero dell'Industria e Commercio
Giovanni Gronchi
Sottosegretari
Guido Molinelli, Industria e Commercio Mariano Costa, lavoro
[modifica] II Governo Bonomi (12.12.1944 - 19.06.1945)
Coalizione politica DC - PCI - PLI - PdL - Pd'A - PSIUP
Ordinamento provvisorio
Presidente del Consiglio
Ivanoe Bonomi
Sottosegretari
Giuseppe Spataro Francesco Libonati (stampa, Turismo e spettacolo)
Ministri senza portafoglio
Giulio Rodinò (con funzioni di Vicepresidente del Consiglio) Palmiro Togliatti (con funzioni di Vicepresidente del Consiglio) Manlio Brosio (ministro senza portafoglio)
Affari Esteri
Alcide De Gasperi
Sottosegretari
Eugenio Reale Renato Morelli (italiani all'estero)
Interno
Ivanoe Bonomi
sottosegretari
Enrico Molè
Africa italiana
Ivanoe Bonomi (ad interim)
Grazia e Giustizia
Umberto Tupini
Sottosegretari
Dante Veroni
Finanze
Antonio Pesenti
Sottosegretari
Cesare Gabriele
Tesoro
Marcello Soleri
Sottosegretari
Salvatore Scoca
Ministero per la Guerra
Alessandro Casati
Sottosegretari
Mario Palermo Luigi Chatrian (dal 28.12.1944)
Aeronautica
Carlo Scialoja (fino al 14.01.1945) Luigi Gasparotto (dal 14.01.1945)
Sottosegretari
Pellegrino
Pubblica Istruzione
Vincenzo Arangio-Ruiz
sottosegretario
Bernardo Mattarella
Lavori Pubblici
Bartolomeo Meuccio Ruini
sottosegretario
Gennaro Cassiani
Agricoltura e Foreste
Fausto Gullo
sottosegretario
Antonio Segni
Comunicazioni
(con D.lgt. 12.12.1944 n. 413 il ministero delle Comunicazioni è ripartito in due dististi dicasteri (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni)
Trasporti
Francesco Cerabona
Sottosegretario
Giambattista Rizzo
Poste e Telecomunicazioni
(con D.lgt. 12.12.1944 n. 413 il ministero delle Comunicazioni è ripartito in due dististi dicasteri (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) Mario Cevolotto
sottosegretario
Mario Fano
Ministero Italia occupata
(istituito con D.lgt. del 12.12.1944 n. 395 e soppresso con D.lgt. 05.07.1944 n. 391) Mauro Scocciamarro
Sottosegretario
Aldobrando Medici Tornaquinci
Industria commercio e lavoro
Giovanni Gronchi
sottosegretari
Umberto Fiore (Industria e Commercio) Enrico Paresce (lavoro)
Marina
Raffaele De Courten
sottosegretari
Carlo Bassano Giuseppe Montalbano