Covellite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Covellite | |
---|---|
Classificazione Strunz | II/C.22-10 |
Formula chimica | CuS |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | |
Sistema cristallino | esagonale |
Classe di simmetria | diesagonale dipiramidale |
Parametri di cella | a = 3.792, c = 16.344 |
Gruppo puntuale | 6/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | P 63/mmc |
Proprietà fisiche | |
Densità | 4,68 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 1,5-2 |
Sfaldatura | perfetta secondo {0001} |
Frattura | |
Colore | da blu indaco a violetto |
Lucentezza | fievole o resinosa |
Opacità | opaca |
Riflessi | grigio o nera, poi blu scura |
Diffusione | abbondante |
|
La covellite è un minerale, solfuro di rame.
Dal nome del mineralogista italiano Nicola Covelli (1790-1829). Denominata da Beaudant nel 1832
Indice |
[modifica] Abito cristallino
Lamine esagonali flessibili
[modifica] Origine e giacitura
Zone di precipitazione dei depositi solforati, idrotermale
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
I cristalli sono rari, generalmente si presenta in masse granulari, incrostazioni e pseudomorfosi
[modifica] Caratteri chimici
Solubile in HNO3 caldo, fonde al cannello; le lamine sottili bruciano dando una fiamma azzurra e liberando SO2
[modifica] Utilizzazioni
E' un minerale utile di rame