Cratere vulcanico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il cratere vulcanico è la depressione circolare al vertice di un cono vulcanico. Il cratere può generarsi per i meccanismi di messa in posto del materiale che viene eiettato dal camino (il condotto che collega la camera magmatica alla superficie) oppure per collasso calderico.
Nel secondo caso il cratere può essere al livello del suolo, senza alcun edificio vulcanico apparente (ad esempio nei Campi Flegrei).
Normalmente il cratere si forma quando il magma, a temperature superiori ai 600 °C, entra a contatto con dell'acqua, dando origine a un'eruzione di tipo freatomagmatico esplosiva. L'introduzione di acqua nel camino può essere dovuta a piccoli sismi, generati dalla dilatazione termica indotta dalla camera magmatica stessa, che permettono all'acqua delle falde o di un lago vulcanico di infiltrarsi in profondità.
Nel Sistema Solare sono stati indivuati vulcani crateri sulla Luna, su Marte, su Venere e su Io (una luna di Giove).