Credito d'imposta
Da Wikipedia.
Il credito d'imposta è ogni genere di credito di cui sia titolare il contribuente nei confronti dell'erario dello Stato. Un credito di imposta può essere destinato a compensare i debiti, oppure se ne può richiedere il rimborso, ad es. in sede di dichiarazione dei redditi.
Un tipico esempio di credito d'imposta riguardava i dividendi; i contribuenti godevano di un credito pari all'imposta sugli utili già versata dall'impresa.
Un particolare caso di credito di imposta riguarda le minusvalenze, ovvero le perdite registrate negli investimenti azionari; esse possono essere utilizzate come credito di imposta, in caso di eventuali successive plusvalenze.
Un ulteriore caso di credito di imposta riguarda l'applicazione dei benefici sull'acquisto della prima casa, a favore di quei contribuenti già precedentemente titolari del diritto di proprietà su un immobile acquisito usufruendo del relativo beneficio (prima casa), ovvero della corrispondente riduzione sulle imposte. In caso di riacquisto di una nuova successiva prima casa, il contribuente ha diritto a un credito sull'imposta di registro o sull'Iva, corrispondente all'imposta effettivamente versata nell'acquisto del primo immobile(poi venduto), ma che non può in ogni caso superare l'ammontare dell'imposta dovuta nell'acquisto del secondo immobile(ovvero nel riacquisto della prima casa).
Di particolare rilevanza pratica e casistica è il credito IVA.