Cremonte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cremonte è una piccola frazione montana del comune di Cabella Ligure, con meno di 20 abitanti.
In questo monte si trovava un castello, costruito nel secolo X dal vescovo di Tortona ed utilizzato per vigilare la val Borbera. Di questo castello non restano oggi che i resti del basamento di una grossa torre circolare.
Cremonte ha una piccola parrocchia, costruita sul basamento della torre, intitolata a Sant'Elisabetta, qui viene portata in processione ogni seconda domenica di luglio
[modifica] Origine
Si trova nominato "Cremonte" per la prima volta in un atto del 10 dicembre 1224 compilato a Genova, ove Fulcone a Credencio di Cremante erano testi. In una investitura ad Opizzone Spinola del 1312 è scritto "Carlemonte". Questo è il vero nome. Cremonte politicamente nel 1300 era compreso nel feudo di Mongiardino (Guasco). È presumibile che ne facesse parte anche prima e ne abbia fatto anche dopo.
I motivi per cui Cremonte era più celebre di Cabella sono: 1º perché più antico, essendo di origine ligure; 2º perché a Cremonte passava la strada che conduceva a Carrega.
[modifica] Bibliografia
- Lorenzo Tacchella;“il feudo imperiale di Cremonte di Cabella Ligure negli feudi impreriali liguri”, Accademia Olubrense, Genova,1996
- C. Goggi; "Storia dei comuni e delle parrocchie della diocesi di Tortona"