Discussione:Criteri di divisibilità
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Esiste la sezione Divisore#Regole per piccoli divisori che tratta in maniera più stringata l'argomento. Scorporare con {{vedi anche}} (uso)? --ft1 11:07, 19 apr 2006 (CEST)
- non so, la mia idea era di proseguire dicendo che le regole per 9 e per 11 sono in realtà per b-1 e b+1, e magari passare a far notare come le regole per 7 e per 13 sono ancora gestibili (anche se a fatica) perché 1/7 e 1/13 hanno un periodo di 6 cifre; insomma mi sposterei dall'aritmetica verso la teoria dei numeri (elementare). Magari si potrebbe aggiungere il {{vedi anche}} (uso) lasciando i criteri sotto divisore, e mettere qua un puntatore alla voce correlata. -- .mau. ✉ 11:23, 19 apr 2006 (CEST)
-
- Ho inserito la sezione voci correlate e aggiunto il {{vedi anche}} (uso) a divisore (prima l'articolo era orfano). Controlla per favore che sia tutto in ordine. Quanto allo sviluppo verso la teoria dei numeri mi sembra una buona idea; dopo magari mi riguardo la voce sul divisore. Ciao, buon lavoro. --ft1 20:59, 19 apr 2006 (CEST)
-
-
- Manca la divisibilita` per potenze di 10 ;-)
- Mi spiego: quando si parla di divisibilita` per 2 si parla anche di divisibilita` per potenze del 2. Per il 10 no... immagino che il 99% dei lettori ci arrivi da solo, pero` ;-)
- --Lou Crazy 04:34, 21 apr 2006 (CEST)
-