Discussione:Cuba
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Stati. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Wikipedia non è un BLOG! |
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non esprimere generiche opinioni personali. |
Tutto lo evidenzia: la presunta democrazia è solo formale, basti ricordare che Castro è comandante delle forze armate, presidente della repubblica, presidente del Consiglio dei ministri, presidente del Consiglio di stato e primo segretario dell'unico partito ammesso dalla costituzione. Il recente episodio dell'affidamento al fratello Raul dei suoi poteri indica che è una monarchia perchè, prossimo a morire a quanto si dice, ha già praticamente designato il suo successore nel fratello. Quanto alle elezioni libere ci si dimentica che si svolgono con nessuna possibilità pratica di dissenso, trattandosi di un plebiscito facilmente controllabile e non di elezioni vere e proprie, non diversamente da quanto avveniva in Italia durante il fascismo. Stampa radio e televisione sono governative, sono proibite le antenne paraboliche, ed anche l'uso individuale del computer anche se i cubani sono maestri nell'arte di arrangiarsi disubbidendo alla legge in alcuni casi col rischio che ciò comporta. Ma a ciò si rimedia con la secolare tradizione cubana della corruzione dei pubblici ufficiali per cui con qualche decina di dollari si può ottenere tutto grazie agli amici o agli amici degli amici. Il guaio è che il sistema funziona anche per gli atti dovuti dalla concessione del passaporto, all'esonero dal servizio militare. Circa l'avanguardia mondiale nel campo sanitario è bene vistare qualche ospedale o poliambulatorio medico (non esiste il medico di base)per vedere quali siano le loro condizioni igieniche. (Questo all'Avana e lascio immaginare come sarà nelle zone rurali). Mancano molti medicinali anche comuni e questo viene regolarmente imputato all'embargo americano, che d'altra parte può essere facilmente aggirato, ad esempio attraverso il Venezuela. Circa la ricerca medica anche se al turista vengono mostrati esternamente grandi edifici a ciò destinati basta verificare che sulle riviste specializzate internazionali, che sono lo strumento per giudicare il livello della ricerca, i ricercatori cubani sono assenti. Devo riconosce che se il confronto con il servizio sanitario di altri paesi dei Caraibi o dell'America centrale è favorevole a Cuba ciò non autorizza a parlare di avanguardia mondiale. Sull'alfabetizzazione si può essere d'accordo anche se già a partire dalle prime classi elementari l'indottrinamento dei giovani e l'esaltazione del castrismo sono prassi costante.
ennisaBeh anche se per alcuni di voi questa potrebbe essere solo una sfumatura credo che la distinzione sia netta: se tra i vari paesi sudamericani la tirannia e la regola almeno cuba soprattutto in termini di alfabetizzazione di massa, riforma agraria ed organizzazione di un sistema sanitario moderno e all'avanguanguardia mondiale..Ed e fuor di dubbio che con libere elezioni con l'embargo e l'aggressione continua da parte degli USA queste conquiste si perderebbero irrimediabilmente.. Penso che cuba debba continuare se possibile ad essere riferimento tra i paesi non allineati e nel bene o nel male raccogliere l'esperienza umana di quel paese. [1]
bruno da romaCome vivono i cubani?
Sanità, scuola, vivono in pvoertà, vorrebbero lasciare l'isola, cosa pensano di Fidel Castro?Wikipedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
Indice |
[modifica] Data dell'arrivo di Castro a Cuba
Per motivi lavorativi, mi sono trovata ad ascoltare un'intervista a Gino Doné Paro, che partecipò al "desembargo" a Cuba con Castro, Guevara e altre ottanta persone. La data di cui si parla è il 2 dicembre 1956 (come si vede anche in Granma) . A parte quest'ascolto di testimonianza diretta non sono però preparata sulla storia di Cuba al punto da sentirmi libera di modificare... qualcuno più informato può intervenire? Grazie --Simona77 01:27, 14 giu 2006 (CEST)
[modifica] Risoluzioni ONU
Dati per la tabella presi da http://www.cubaycuba.net/ONU/Cuba-ONU.html e http://cubainforma.interfree.it/2006/blocco/applet/applet.htm --Yoggysot 20:53, 9 nov 2006 (CET)
[modifica] Dittatura e dittature
Credo che sia importante all'inizio delle voci riguardanti stati in cui c'è una dittatura, evidenziare il fatto. --StefanoSterpa 02:00, 15 nov 2006 (CET)
Almeno potevate rispondere. Perché non viene evidenziato che è una dittatura? --82.59.151.184 12:40, 15 nov 2006 (CET)
- É uno "Stato socialista di lavoratori" come spiegato al paragrafo sull'ordinamento costituzionale. Se hai notizie diverse, forniscile e se ne discute. --Charlz 13:00, 15 nov 2006 (CET)
come è anche scritto nella voce Dittatura Freedom House classifica 44 paesi come not free coiè dittature. Al primo posto ci sono Cuba, Turkmenistan. Corea del Nord, Bielorussia e Malaysia. L'avevo anche scritto, mi sebmbra importante fare degli esempi, ma è stata annullata la mia modifica. --StefanoSterpa 21:52, 15 nov 2006 (CET)
- E grazie che ti hanno rollbackato, hai messo la parola Dittatura all'inizio della voce, senza contestualizzare nè fornire la fonte... Inserisci (non nell'incipit, ovviamente) l'informazione dicendo che "secondo FH Cuba compare al tot posto della classifica tal dei tali", aggiungi il link e penso nessuno potrà dirti nulla (occhio che se "dittatura" non compare nel testo che citi, ma è una tua "conclusione" che vuoi inserire nella voce... ovviamente non ci siamo) --Charlz 22:17, 15 nov 2006 (CET)
Io invece propongo di scrivere Dittatura anche all'inizio della voce, se il paese è uno di quei 44. Mi sembra un fatto importante. Voglio dire, se io cerco la voce Corea del nord, mi aspetto di leggerlo subito, nella prima riga, che è una dittatura. Non a metà della voce. Che ne pensate? --StefanoSterpa 22:38, 15 nov 2006 (CET)
- Se Cuba non è una dittatura, allora è l'unica democrazia senza alcuna libertà di espressione e associazione. Le fonti per giudicare se si tratti o meno di una dittatura sono già state citate, vedi freedomhouse.org e la stessa costituzione cubana:
- art. 5 Il Partito Comunista di Cuba...è la più alta forza dirigente della società e dello Stato...
- art. 6-7 La libertà di associazione è consentita per le associazioni orientate al "consolidamento e ... difesa della società socialista."
- art. 39 L'azione educativa e culturale è "fondata sull'ideale marxista" e "promuove la formazione comunista" e "la creazione artistica è libera a condizione che il suo contenuto non sia contrario ai principi della Rivoluzione"
- art. 53 "Si riconosce ai cittadini libertà di parola e libertà di stampa conformemente ai fini della società socialista. Le condizioni materiali del loro esercizio sono determinate dal fatto che gli organi di stampa, la radio, la televisione, il cinema e gli altri mezzi di comunicazione di massa sono di proprietà statale e sociale e in nessun caso possono essere di proprietà privata, ciò che ne garantisce l'uso a beneficio esclusivo del popolo lavoratore e nell'interesse della società".
- art. 62 "Nessuna delle libertà riconosciute ai cittadini può essere esercitata contro quanto stabilito dalla Costituzione e dalle leggi, né contro l'esistenza e i fini dello Stato socialista o contro la volontà del popolo cubano di costruire il socialismo e il comunismo. Chi trasgredisce questo principio è passibile di pena" (naturalmente vale anche per l'art. 54 sulla "libertà di associazione")
- art. 65 "La difesa della Patria socialista è il massimo onore e il dovere supremo di ogni cubano [omissis] Il tradimento della Patria è il più grave dei crimini; chi lo commette è soggetto alle sanzioni più severe", ossia la Patria è socialista e chi non lo è, è soggetto alle sazioni.
- art. 121 I tribunali sono subordinati all'Assemblea Nazionale
- Il funzionamento del sistema elettorale, peraltro, non è molto diverso da quello dello stato fascista italiano: un solo partito, che però in questo caso non propone i nomi, ma tuttavia non è possibile associarsi o manifestare ideali politici diversi da quello comunista. Per tutto il resto, invito chi non l'avesse fatto a leggere l'articolo su freedomhouse (e non mi riferisco alla semplice classifica): è piuttosto lungo (c'è molto da dire) ma la conclusione che se ne trae è abbastanza chiara. Anche l'articolo su wiki in inglese è abbastanza chiaro sull'argomento diritti umani. In ogni caso, anche se non si volesse scrivere apertamente che si tratta di una dittatura, come è scritto ora è totalmente disinformativo in quanto censura tutti gli aspetti illiberali che ha lo Stato cubano.--Giuseppe 04:18, 13 dic 2006 (CET)
Mi sembrano discussioni inutili basta guardare sul vocabolario il significato della parola dittatura ed osservare che Fidel è presidente della repubblica, del consiglio dei ministri, del consiglio di stato e primo segretario dell'unico partito politico ammesso dalla costituzione, comandante delle forze armate. Si è quindi in presenza di un regime assoluto esercitato da un dittatore. E non si parli di democrazia perché ci sono le elezioni, a parte le modalità di svolgimento delle elezioni, anche Mussolini o Hitler fecero svolgere delle elzione, altrettanto avveniva in Romania o in altri paesi dell'est comunista. Se si ritiene che a Cuba vada tutto bene o almeno meglio di come potrebbe andare, tanto a Cuba si canta e si balla, si lavora poco e si mangia con la tessera come in Italia durante la guerra, ognuno può pensarla come crede, ma non si parli di democrazia e di benessere sociale ennisa
[modifica] Attenerci all'enciclopedia
Scusate, ma nel caso di Cuba e di altri temi che animano discussioni, dovremmo ricordare gli intenti dell'enciclopedia, ossia dare informazioni sintetiche, oggettive e verificate. La storia di evidenziare una "dittatura" può andar meglio in un "best seller", scusate, ma avete mai visto una enciclopedia (tipo la Treccani)che dice che uno stato è "una dittatura"? Oggettivamente si può dire dopo che diventa storia, quello che invece ora è cronaca e tutto è discutibile e soggetto ad interpretazioni contingenti e personali. E bisognerebbe addentrarsi nella definizione di "dittatura" anche perché come tutti i fenomeni naturali non è "si" o "no" ma dipende da una miriade di cofattori. Piuttosto, per lasciar da parte informazioni di cronaca inaffidabili, è ormai il caso di depennare da questa pagina e dalle fonti consultate "reporters sans frontieres", visto che sono stati coinvolti nel famoso scandalo dei milioni di dollari e hanno ammesso di essere nel libro paga della CIA per mentire su Cuba, insieme a tanti altri "indipendenti". Certe notizie, ancor più su Cuba, vanno vagliate attentamente per ovvie ragioni.
Aneddoto------
Per parlare di oggettività, ricordo che anche io, lo ammetto, ero "commosso" anni fa dal "rivoluzionario giornalista poeta" infermo, paralitico, e detenuto per le sue opinioni, denutrito etc... Poi fu liberato come tanti altri, salì sull'aereo con le sue gambe, solo un po' ingrassato, ed entrò nel libro paga del "nemico".
Le fonti------
Insomma, quando si cita una fonte deve avere la stabilità, il peso adeguato ad una informazione enciclopedica, non può essere un blog, un sito web, direi nemmeno governativo (pensiamo ai bilanci ufficiali del nostro stato o delle nostri enti, v. Taranto p.es.). Per la cronaca, che cmq deve restare fuori dalle voci di wikipedia, gli addetti ai lavori prendono informazioni dalle agenzie, e se sono persone serie iniziano le verifiche personali. Al contrario di tutti i TG che conosciamo.
- Perdonami, ma quel "è quasi unanime, anche da parte dei detrattori" mi pare molto poco enciclopedico e molto apologetico, riguardo a Reporters sans frontieres forse hai ragione, del resto basta e avanza il rapporto di Amnesty International (potremmo anche aggiungere la risoluzione dell'ONU)--Nyarlathotep 00:46, 2 feb 2007 (CET).
- La dittatura è una forma di governo giuridicamente definita; dire che la forma di governo (in questo caso la dittatura) può essere definita solo in senso storico equivale a dire che non possiamo dire, al momento, che l'Italia è una Repubblica di tipo Parlamentare o che gli USA sono una Repubblica di tipo Presidenziale, bisogna aspettare che gli eventi attuali diventino Storia.--Giuseppe 04:20, 14 feb 2007 (CET)