Discussione:Dàodéjīng
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | ||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Religione. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
||||
Perché un articolo sul Tao Te Ching parla più del suo presunto autore (Lao Tze) che del libro stesso? --Berto 07:58, Mar 1, 2005 (UTC)
Mistero :) Secondo me è da unire all'articolo già esistente Lao Tzu --lukius 12:24, Mar 4, 2005 (UTC)
entrambi gli articoli sarebbero da cancellare e rifare dalle fondamenta... se non fosse per il 無為... ;-) Tonii
Temporaneamente inserito da Lao Tzu In pratica la cosa poco importa, importa invece che a Lao Tzu venga attribuita in qualche modo la produzione di un testo fondamentale detto: "Tao Te Ching" (pronuncia: dao de gingh). Il libro in questione si compone di una settantina di capitoletti e per la sua difficoltà di interpretazione ha fatto sudare le fatidiche sette camicie ad eserciti di commentatori e studiosi. Sicuramente, in questo preciso momento, si può scommettere che in Cina, in particolare, ma anche in tutto il resto del mondo, vi sia qualcuno che si affanna a stendere dei commenti sul Tao Te Ching aggiungendoli alla sterminata biblioteca che in materia nel tempo si è accumulata. Il libro è oscurissimo, criptico, a volte ambiguo. Come doveva essere l'autore. Però al contempo possiede un suo fascino al quale è difficile sottrarsi anche per chi si avvicina senza particolari preparazioni. Alla fine della sua lettura si sarebbe tentati di esprimere un giudizio che, parafrasando un famoso commento di un critico cinematografico circa un nuovo film ("Non l'ho visto, ma non mi piace!"), può benissimo suonare così: "Non l'ho capito, ma mi piace!".