Dardo (combattimento fanteria)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
VCC-80 "DARDO" | |
---|---|
![]() vista laterale VCC-80 |
|
Caratteristiche generali | |
Equipaggio | 2 + 7 uomini equipaggiati |
Lunghezza | 6,7 m |
Larghezza | 3 m |
Altezza | 2,64 m |
Peso | 23,4 t |
Corazzatura ed armamento | |
Corazzatura | balistica, NBC, sistema allarme Laser |
Armamento primario | mitragliera Oerlikon KBA da 25 mm. con MG da 7,62 coassiale |
Armamento secondario | 2 lanciatori TOW, lanciafumogeni |
Mobilità | |
Motore | Iveco – Fiat 6V MTCA turbodiesel da (382,2 kW) 512 hp |
Velocità | 70 km/h |
Potenza/peso | 22 hp/ton |
Autonomia | 600 km |
Note | Protezione NBC |
Il Dardo è un IFV, prodotto in Italia, che sta sostituendo gli obsoleti M113 in dotazione all'Esercito.
Esso rappresenta il modello base di una nuova famiglia di A.F.V. in corso di sviluppo e che comprenderà versioni portamortaio, carro comando, carro leggero con torretta da 105 mm. LRF. Esso è designato anche con la sigla VCC-80. Il mezzo, del peso in ordine di combattimento intorno alle 23 T e può trasportare una squadra di sette fanti oltre ai due uomini di equipaggio.
L’armamento, sistemato in torretta comprendente un cannone OERLIKON KBA da 25/80 mm con mitragliatrice coassiale MG 42/59, grazie al settore di tiro in verticale particolarmente ampio e ad un sistema di condotta del tiro piuttosto sofisticato, può essere efficacemente impiegato anche nella difesa contro elicotteri. Il motore è costituito da un diesel sovralimentato IVECO – FIAT 6V MTCA da 520 HP che consente una velocità su velocità su strada di 70 Km/h ed una autonomia di 500 Km.
Sono in corso di sviluppo altre versioni quali : Posto Comando, controcarri Tow, porta mortai e ambulanza.
