Declinazione (astronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali. La declinazione è analoga alla latitudine, ma proiettata sulla sfera celeste anziché sulla superficie terrestre: è quindi l'angolo al centro sotteso da un arco di meridiano celeste compreso fra l'equatore celeste e il parallelo passante per l'oggetto. Si misura in gradi a nord dell'equatore celeste. Perciò, i punti a nord dell'equatore hanno declinazione positiva, mentre quelli al di sotto hanno declinazione negativa.
A causa dei lenti movimenti della Terra (primo fra tutti la precessione degli equinozi), il sistema di coordinate su cui si basa la declinazione cambia lentamente nel tempo, ed è necessario specificare l'epoca astronomica a cui ci si riferisce.
[modifica] Esempi
- Un oggetto posto sull'equatore celeste ha una declinazione di 0°
- Un oggetto posto sul polo nord celeste ha una declinazione di +90°
- Un oggetto posto sul polo sud celeste ha una declinazione di −90°