Discussione:Decreti teodosiani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Propongo di seguito una sitografia in cui è possibile fintracciare fonti e informazioni sui decreti teodosiani e sulle persecuzioni dei pagani in generale. --Nyo annota 21:12, 1 mar 2007 (CET)
- [1] Parla variamente delle persecuzioni.
- [2] Clima di terrore a cui erano sottoposti i pagani.
- [3] Elenco di torture dal 314 a seguire.
- [4] A fine pagina riporta i link ai testi cartacei di riferimento.
- [5] Inizia con le persecuzioni ai cristiani e termina con la spettacolare frase sui cattolici.
- [6] Dall'editto di Tessalonica in poi.
- [7] Contro lo Zoroastrismo a Costantinonopoli.
- [8] Indica il passaggio dalla tolleranza alla persecuzione.
- [9] Blog Alexamenos.
- [10] Le feste assimilate dal Cristianesimo.
- [11] Storia.
- [12] Nuova versione del sito precedentemente citato, potrebbe raccontare le cose diversamente sotto certi aspetti.
- Una tesina sulla conversione slava in pdf. [13]
- [14] Storia del Cristianesimo, in particolare la pagina è dedicata a Costantino e le leggi che ha creato, ma si può accedere a tutte le altre pagine relative con facilità.
- [15]
- Pagina in cui si espongono tutte le parti del culto cristiano scopiazzate da culti pagani antecedenti. [16]
- [17] Ipazia di Alessandria - luce femminile di sapienza. Nel sito si legge il seguente passo:
- [18] Info su Giuliano.
- [19] Editti di Teodosio contro il Paganesimo.
- [20] Giuliano l'Apostata.
- [21] Diffusione del Paganesimo oggi.
- [22] La fine del Paganesimo per decreto imperiale.
- [23] La distruzione dei templi e il massacro dei pagani nei primi decenni cristiani. Il sito cita anche le proprie fonti alla fine della pagina. Nell'articolo si leggono citazioni quali:
![]() |
«La distruzione dei templi si verificò prevalentemente non per mezzo degli organi del governo imperiale, bensì ad opera della popolazione cristiana.»
|
(K. Voigt)
|
![]() |
«Quando il male è incancrenito si usano il fuoco ed il ferro.»
|
(Quando i pagani non si convertono ricorrere all'uccisione.)
|
- [24] Serie di articoli sulle varie fasi della lotta cristiano-pagana e della soppressione dei culti esoterici medievali. Può essere fonte anche per molti riferimenti.
- [25] Articolo molto molto ricco. Cita interi brani della serie Storia Criminale del Cristianesimo, opera di Karlheinz Deschner pubblicata da pochi mesi.
- [26] La tolleranza del Paganesimo nei confronti del primo Cristianesimo e la repressione a tradimento una volta quest'ultimo fu al potere. Di Mario Alighiero Manacorda.
- [27] Storia di Giuliano. Enfatizza il carattere neoplatonico che voleva dare al suo Ellenismo, il Paganesimo riformato che stava introducendo.
- [28] Ipazia, martire del fanatismo cristiano.
- [29] [30] Spaccio de la bestia trionfante. Testo di Giordano Bruno in cui viene criticata l'irrazionalità e la violenza del Cristianesimo in confronto al Paganesimo naturalista, tollerante e razionale.
- [31] I pagani e i primi cristiani, soppressione sistematica del Paganesimo.
- [32] Il plotinismo, una delle ultime filosofie pagane.
- [33] Tratti di filosofia pagana che hanno influenzato il Nuovo Testamento.
- [34] Il Cristianesimo e la soppressione del razionalismo greco.
- [35] Origini pagane della mitologia cristiana.
- [36] La violenza del Cristianesimo in generale.
- [37] Violenza del Cristianesimo delle origini.
- [38] Violenza nella teologia cristiana.
- [39] Come Gesù è stato divinizzato. Parla della costruzuione del mito di Gesù a partire dagli antichi miti di Horus, Mitra e altro.
- [40] Le radici pagane del Natale.
- [41] Gesù storico, Cristo mitologico.
- [42] Parallelismi tra Gesù e Horus.
- [43] Gesù visto come incarnazione di Horus.
- [44] Maria vista come incarnazione di Iside.
- [45] Il culto mariano come continuazione del culto pagano della Divina Madre.
- [46] Intolleranza religiosa nella Bibbia.
- [47] I supplizi dell'Inquisizione.
- [48] I volenterosi carnefici del Papa, di Valerio Evangelisti.
- [49] Lista, suddivisa per pontificati, delle vittime dell'Inquisizione.
- [50] La demolizione dei templi gentili.
- [51] L'avversione dei cristiani contro la natura.
- [52] Le donne e il cristianesimo. Contiene un sacco di citazioni quali:
![]() |
«Le donne servono soprattutto per soddisfare la libidine degli uomini.»
|
(Giovanni Crisostomo, 349-407, Dottore della Chiesa.)
|
![]() |
«La donna è un essere inferiore, che non fu creato da Dio a Sua immagine. Secondo l’ordine naturale, le donne devono servire gli uomini.»
|
(Sant’Agostino, 354-430, Dottore della Chiesa.)
|
![]() |
«Il valore principale della donna è costituito dalla sua capacità di partorire e dalla sua utilità nelle faccende domestiche.»
|
(Tommaso d’Aquino, santo e Dottore della Chiesa, 1225-1275.)
|
![]() |
«Il sesso femminile è debole e sventato. Le donne giungono alla salvezza solo tramite i figli.»
|
(Giovanni Crisostomo, Dottore della Chiesa, 349-407.)
|
- [53] Cristianesimo e sesso.
- [54] L'avversione cristiana alla natura in contrasto con il naturalismo odinista.
- [55] Antisemitismo cristiano.
- [56] Brigid, la dea druidica trasformata in santa.
- [57] Duemila anni di antisemitismo cristiano.
- [58] L'Inquisizione, parla anche di quella spagnola.
- [59] Il cristianesimo conduce all'irrazionalità e al bigottismo.
- Se chiedo di citare le fonti è per questo. La "solita "valanga" di fonti che abbiamo accuratamente raccolto" non costituisce fonti, è una lista di siti anticristiani. Se lì dentro c'è qualche fonte, quello che devi fare non è linkare terabytes di roba ma "rimboccarti le maniche" e tirarne fuori qualche singolo, preciso cristallo di ghiaccio e appiccicarlo nella pagina. --Robertoreggi 21:50, 1 mar 2007 (CET)
- Mi sembra che Robertoreggi abbia ragione e non penso sia compito suo cercare le citazioni di affermazioni che non condivide. Provero' a cercare qualche informazione aggiuntiva; al massimo rimarranno solo gli editti :) Fabio.gastone 11:07, 2 mar 2007 (CET)
- Tra le fonti sopra però non ci sono solo siti anticristiani, i quali sono anche in minoranza, direi, ma ci sono anche siti storici, tesine, e altro. Ci sono anche varie fonti storiche, comunque, come gli scritti di Giuliano, l'uccisione di Ipazia, la distruzione della biblioteca di Alessandria, che testimoniano la politica anti-pagana e le persecuzioni verificatesi in quel periodo. Inutile censurare cose di cui ormai si è certi. --Nyo annota 16:18, 2 mar 2007 (CET)
Ha'ani dober ibrit? Forse parlo ebraico? Non ti ho chiesto di censurarle ma di esplicitarle! Tra un pò, se non inserirai le fonti, riscriverò i passi in questione alla luce degli studi che ho fatto (che giudicherai sicuramente di parte). Se troverai qualche fonte che dice il contrario lo aggiungerai, senza RB vandalici, come funziona dovrebbe funzionare in WP--Robertoreggi 17:02, 2 mar 2007 (CET)
[modifica] Distruzione del Serapeo
Sozomeno parla di riconversione, la voce Serapeo#La_distruzione_del_Serapeo_di_Alessandria parla di distruzione. C'è discordanza nelle fonti? Quale storico antico parla di distruzione? --RobertoReggi 10:27, 2 apr 2007 (CEST)
[modifica] Citazioni necessarie
Tolgo le affermazioni prive di riferimenti a fonti storiche e in contrasto con le fonti riportate nella voce. --RobertoReggi 18:48, 4 apr 2007 (CEST)
[modifica] Pontefice massimo
Una piccola precisazione: da Graziano in poi l'imperatore non ricopri' piu' la carica di pontefice massimo, quindi Teodosio non stava legiferando sotto questa veste. Fabio.gastone 15:12, 6 apr 2007 (CEST)
- Grazie, hai ragione, correggo e lascio in sospeso. Non sono uno storico nè un romanodirittologo (?), presumo che anche quando il titolo pont. max. passò al Papa le prerogative sulla legislazione religiosa rimanessero comunque all'imperatore (ti vedi il Papa che paga lo stipendio ai sacerdoti pagani?) --RobertoReggi 15:32, 6 apr 2007 (CEST)