Descrittore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine descrittore ci si riferisce ad un termine o a una frase di un linguaggio documentario, definito e non ambiguo, usato come termine di indicizzazione che si utilizza al momento dell'inserimento di un nuovo documento nell'archivio documentale o per le ricerche successive. Questi elementi vengono indicati anche con il nome di "termini autorizzati" o "termini di indicizzazione".
Il descrittore è un termine che rappresenta un concetto e si differenzia dalle parole chiave del linguaggio naturale in quanto è univoco. Per esempio, la parola chiave "autore" non è un descrittore in quanto nell'ambito del diritto penale ha un significato ma ha un significato diverso nell'ambito del diritto d'autore e quindi un descrittore potrebbe essere "autore (diritto penale)". L'insieme dei descrittori utilizzati nell'ambito di un determinato argomento sono raccolti in un thesaurus e ogni volta che un documento tratta un determinato concetto lo si associa allo stesso descrittore indipendentemente dai termini (sinonimi) effettivamente utilizzati nel testo.
Utilizzando l'indicizzazione mediante descrittori si è certi di poter trovare tutte e sole le informazioni riguardanti il concetto espresso dal descrittore stesso.
Un descrittore quindi dev'essere:
- selettivo: registrare soltanto i documenti contenenti un'informazione interessante per l'utente
- completo: registrare tutti i concetti espressi in un documento sia esplicitamente che implicitamente.