Design for all
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è stata proposta per la cancellazione. NON rimuovere questo avviso e NON spostare questa pagina.Se non vuoi che venga cancellata, leggi le relative regole, partecipa alla discussione e, se ne hai i requisiti, vota per la cancellazione o per il mantenimento. Qualsiasi miglioramento alla voce è comunque ben accetto.
|
Il Design for All è una filosofia progettuale che mira a stimolare la progettazione di prodotti, sistemi e ambienti orientati… ”per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. Questo approccio olistico ed innovativo costituisce una sfida creativa ed etica ad ogni designer, progettista, imprenditore, amministratore pubblico e leader politico Lo scopo del Design for All è facilitare le pari opportunità di partecipazione in ogni aspetto della società. Per realizzare questo scopo, l’ambiente costruito, gli oggetti quotidiani, i servizi, la cultura e le informazioni – in breve ogni cosa progettata e realizzata da persone perché altri la utilizzino – deve essere accessibile, comodo da usare per ogni membro della società e capace di rispondere all’evoluzione della diversità umana. La pratica del Design for All fa uso cosciente dell’analisi dei bisogni e delle aspirazioni umane ed esige il coinvolgimento degli utenti finali in ogni fase del processo progettuale”.
Il Concetto ed il termine "Design for All" nasce nel 1998 (22-24 gennaio ) da un libera sottoscrizione delle diverse associazioni "di e per" disabili e nel 2001 appare nella Resolution Res AP (2001) 1 "On the Introduction of the principles of Universal design into the curricula of all occupations working on the built enironment - Commissione dellùa Comunità Europea[1]. Nel 2003 il concetto viene consolidato dalla COM 650 -Equal opportunities for people with disabilities- Communication from the Commission Com (2003) 650 final[2], comunicazione seguita al lavoro di esperti "2010:Europa accessibile a tutti" [3].
"Design for All" significa assicurare atraverso un progetto attento Accessibilità, Salute e Sicurezza a tutti ed in special modo alle fasce più deboli come i bambini,le persone anziane e le persone con disabilità fisica, sensoriale, mentale e cognitiva.