Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Informatica. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità . Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
non sono convinto di mettere l'intera lista dei parametri all'interno della voce:
- è semplicemente testo copiato dall'RFC, meglio mettere un riferimento
- è molto lunga, e "nasconde" il resto della voce
se venisse spostata in una voce apposita, tipo elenco di parametri DHCP? --hce 10:25, 19 dic 2006 (CET)
Nella voce viene indicato che il DHCPDISCOVER sulla sottorete. Ma se non conosce l'ip, come fa a sapere la sottorete?
- hai ragione: l'uso di sottorete era improprio, ho sostituito con dominio di broadcast--hce 23:19, 28 mar 2007 (CEST)