Dial-up
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dial-up si riferisce alle connessioni tra computer realizzate con dei modem tramite la composizione di una normale numerazione telefonica. Nelle connessioni Dial-up è quindi la linea telefonica a rappresentare il canale di comunicazione con la rete (solitamente Internet o le più datate BBS), mentre il protocollo di comunicazione è comunemente rappresentato da PPP e TCP/IP.
La connessione viene effettuata tra due computer: un primo, definito client, richiede alcuni servizi ad un secondo computer remoto, definito server, che fornisce i diversi servizi tra cui quelli di connessione, solitamente ad Internet.
Quando si rende necessario instaurare un collegamento alla rete, il modem del computer client non farà altro che una telefonata, all'altro capo del filo risponderà il modem del computer remoto. Il collegamento alla rete cesserà con la fine della telefonata: l’interruzione del collegamento telefonico determina la disconnessione del computer client dalla rete.
La connessione può essere realizzata tramite modem analogici o un'interfaccia ISDN.
Le connessioni Dial-Up possono essere effettuate sia su linea analogica PSTN (Public Switch Telephone Network o, in italiano, Rete Telefonica Commutata) che su linea digitale ISDN (Integrated Service Digital Network).
Le diverse linee determinano diverse velocità di connessione: generalmente una velocità teorica di 56kbps su linea analogica e 64kbps su linea digitale ISDN (128 kbps utilizzando contemporaneamente 2 canali B).
Allo stesso modo modem diversi determinano diverse velocità di connessione. Ad oggi i modem tradizionali permettono una velocità di connessione di fatto insufficiente per la maggior parte delle applicazioni. Per esempio aprire una pagina web dalle dimensioni di 150KB richiede in trasmissione analogica circa un minuto, attraverso un collegamente ADSL o cable la stessa pagina richiede tempi intorno a 1 o 2 secondi. È da considerare che le connessioni in Dial-up hanno tempi di latenza generalmente molto elevati: intorno ai 400ms o più.
Questo genere di connessioni si contrappongono a quelle, solitamente di tipo LAN o WAN, dove la connessione tra i computer è disponibile in modo permanente, senza cioè che sia necessario attivare la connessione su richiesta attraverso il modem.