Diatriba
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il termine diàtriba (dal greco διατριβη) indica un genere letterario la cui invenzione viene attribuita a Bione di Boristene vissuto tra il 325 e il 255 a.C. Il termine contiene in sè il concetto di sfregamento, di attrito che però da un risultato positivo; altro significato è quello sia di studio che di tempo dedicato allo studio. Di fatti, la diàtriba è una discussione su luoghi comuni etici che assume connotazione particolarmente violenta e aggressiva che non di rado ricorre all'ironia e alla demistificazione.