Dinaro iracheno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Dinaro iracheno (ISO 4217: IQD, pronuncia: di-'när) è la valuta ufficiale dell'Iraq. Il dinaro viene emesso dalla Banca centrale irachena.
Indice |
[modifica] Il vecchio dinaro iracheno
Le banconote emesse tra il 1990 e l'ottobre del 2003, ad eccezione di quella da 25 dinari, recavano un immagine dell'ex-Presidente iracheno Saddam Hussein. Dopo la Guerra del Golfo del 1991 le banconote vennero prodotte oltre che in Iraq anche in Cina, usando materiali e metodi di stampa molto scarsi, tanto che spesso le banconote contraffatte erano di qualità migliore rispetto alle originali.
Le banconote stampate prima della Guerra del Golfo erano conosciute come Dinaro svizzero perché venivano prodotte con tecnologie provenienti dal paese elvetico che furono abbandonate in seguito all'embargo americano perché troppo costose.
Dopo la deposizione di Saddam Hussein si è deciso di cambiare tutte le monete e banconote presenti in Iraq.
Un'ordine del Governo transitorio pone la Banca Centrale dell'Iraq sotto il controllo di un nuovo ente che gestisce tutte le transazioni finanziarie in ingresso e uscita dall'Iraq (v.[1]).
[modifica] Il nuovo dinaro iracheno
[modifica] Cambio di monete e banconote
Tra il 15 ottobre 2003 e il 15 gennaio 2004 il Governo provvisorio iracheno ha emesso le nuove monete e banconote prodotte con avanzate tecniche anti-contraffazione.
[modifica] Nuove denominazioni
Vi saranno sei diverse denominazioni per quanto riguarda le banconote: 50, 250, 1000, 5000, 10000, e 25000. Le banconote sono molto simili a quelle emesse dalla Banca centrale irachena tra il 1970 e il 1980. Il 2 gennaio 2005 la banca centrale ha emesso anche due monete dal valore di 25 e 100 dinari.
[modifica] Caratteristiche
Monete irachene | |||||||
Valore | Composizione | Verso | Recto | Peso | Diametro | ||
25 dinari | Acciaio ricoperto di rame | Iscrizione: "Banca Centrale irachena" e "25 dinari" in caratteri arabi | Mappa dell'Iraq | 2 g | 17.5 mm | ||
100 dinari | Nickel ricoperto di rame | Iscrizione: "Banca Centrale irachena" e "100 dinari" in caratteri arabi | Mappa dell'Iraq | 4.3 g | 22 mm |
Banconote irachene |
|||
Serie del 2003 | |||
Valore | Colore | Fronte | Retro |
50 dinari | Viola | Silos per il grano a Bassora | Palme da datteri |
250 dinari | Blu | Un astrolabio | Minareto di Samarra |
500 dinari | Blu-Grigio | Diga di Ducan sul fiume Al Zab | Scultura assira raffigurante un toro alato |
1,000 dinari | Marrone | Un dinaro d'oro (monteta) | Università di Al-Mustansirya, Baghdad |
5,000 dinari | Blu scuro | Il burrone Ali Bel e la relativa cascata | Fortezza del deserto a Al-Ukhether |
10,000 dinari | Grigio | Abu Ali Hasan Ibn al-Haitham | Minareto della grande moschea di Nurid, Mosul |
25,000 dinari | Rosso | Fattoria curda | Scultura del re Hammurabi |
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Visita il Progetto Numismatica - Numismatica |
Generalità | Terminologia, Valuta, Moneta, Numismatici |
Collezionismo | Collezionismo, Stato di conservazione, Errore di conio |
Produzione | Monetazione fusa, Monetazione al martello, monetazione meccanica |
Numismatica antica | Numismatica romana, Numismatica greca Monetazione romana, Monetazione greca |
Numismatica medioevale | Monetazione carolingia, Monetazione medioevale, Monetazione bizantina Monete italiane medioevali |
Numismatica moderna | Monetazione moderna Monete italiane moderne |
Numismatica contemporanea | Monetazione contemporanea, Unione Monetaria Latina, Decimalizzazione della moneta |
Categorie | Numismatica, Valute, Numismatici |