Diocesi di Nebbi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione! molte delle voci riguardanti le diocesi cattoliche sono state inserite automaticamente dal sito www.catholic-hierarchy.org e contengono vari errori di traduzione e sintassi. Rimuovi questo avviso dopo averli corretti. Non segnalare gli errori con il template {{da wikificare}} per evitare di riempire la categoria:da wikificare.
Per ulteriori informazioni vedi il Progetto:Diocesi.
diocesi di Nebbi Dioecesis Nebbensis chiesa latina |
|
---|---|
vescovo | Martin Luluga |
suffraganea di arcidiocesi di Gulu | |
parrocchie: | 15 |
sacerdoti | 46 secolari e 12 regolari 6.950 battezzati per sacerdote |
22 religiosi 31 religiose 1 diaconi | |
473.104 abitanti in 5.098 km² 403.104 battezzati (85,2% del totale) |
|
Eretta: | 23 febbraio 1996 |
rito: | romano |
P.O. Box 88, Nebbi, Uganda |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Uganda elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La diocesi di Nebbi (in latino: Dioecesis Nebbensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Gulu. È stata costituita il 23 febbraio 1996 e nel 2004 contava 403.104 battezzati su 473.104 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Martin Luluga.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Nebbi. Il territorio è suddiviso in 15 parrocchie.
[modifica] Storia
[modifica] Serie dei vescovi
- John Baptist Odama (23 febbraio 1996 - 2 gennaio 1999 promosso arcivescovo di Gulu)
- Martin Luluga dal 2 gennaio 1999
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 473.104 persone contava 403.104 battezzati, corrispondenti al 85,2% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1999 | 324.700 | 423.161 | 76,7 | 44 | 32 | 12 | 7.379 | 1 | 17 | 48 | 13 |
2000 | 339.711 | 434.161 | 78,2 | 50 | 36 | 14 | 6.794 | 1 | 20 | 36 | 14 |
2001 | 353.346 | 440.661 | 80,2 | 52 | 39 | 13 | 6.795 | 1 | 19 | 42 | 14 |
2002 | 367.298 | 440.661 | 83,4 | 58 | 44 | 14 | 6.332 | 1 | 23 | 45 | 15 |
2003 | 383.481 | 456.844 | 83,9 | 61 | 48 | 13 | 6.286 | 1 | 21 | 43 | 15 |
2004 | 403.104 | 473.104 | 85,2 | 58 | 46 | 12 | 6.950 | 1 | 22 | 31 | 15 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]