Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Informatica. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
La categoria Categoria:Protocolli di rete non mi pare la più adatta.
--Lapo Luchini 11:54, Gen 9, 2005 (UTC)
Hai ragione, suggerimenti per la categoria? Hellis 12:13, Gen 9, 2005 (UTC)
Questo, come anche Gnutella e altri, è un articolo che parla sia un un programma che di una rete perr-to-peer.
In quanto programma merita di stare ni una qualche sotto-categoria sul software.
In quanto "rete peer-to-peer" io creerei proprio una Categoria:Reti peer-to-peer foglia di Categoria:Reti telematiche.
(insomma io lo metterei in entrambe le categoria).
Lascio comunque ad altri la (eventuale) modifica perché questa è una "parte" della Wikipedia in cui non ho particolare interesse e quindi non ritengo "giusto" venire a rompere le uova nel paniere ad altri che magari hanno idee diverse e poi "spare" di nuovo ;-)
--Lapo Luchini 12:31, Gen 9, 2005 (UTC)