Discorso diretto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In letteratura, le parole e i pensieri dei personaggi del testo possono essere riportate con il discorso diretto o il discorso indiretto.
Il discorso diretto legato si ha quando il narratore riporta in forma di dialogo le parole dei personaggi. Le battute sono segnalate dall'uso di formule del tipo "dissi", "sussurrò", "chiesero".. seguite dai due punti e a capo e virgolette. In questo caso la focalizzazione è esterna e minima la distanza narrato-lettore. Il discorso diretto libero non è introdotto da verbi dichiarativi (dire, pensare...), la narrazione è ancora più immediata. Quindi il discordo diretto libero consente al lettore di individuare con minor sforzo chi sta parlando, con che tono, a chi si rivolge, ecc.