Discussioni utente:Disklavier
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Disklavier, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
è autopromozionale ed è stata già cancellata due volte dagli altri amministratori, quindi non penso di essere nel torto. --valepert 15:55, 9 lug 2006 (CEST)
[modifica] Autopromozione di cosa?
Mi scusi, quale autopromozione, di cosa? é una voce informativa su una persona, non su un prodotto. Chi vuole avere info su questa persona, dato che va continuamente in giro a fare concerti, può sapere in questo modo di chi si tratta.
- beh, molta gente va in giro a fare concerti, tuttavia non possiamo concedere a tutti una voce. per questo motivo il Progetto Musica, insieme a tutta la comunità, ha stabilito dei "paletti" (con qualche rara eccezione). se non entra nei limiti è mio dovere cancellarla. --valepert 16:10, 9 lug 2006 (CEST)
- Per favore leggi Aiuto:Cosa Wikipedia non è, Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, Wikipedia:Modello di voce - Biografia e Aiuto:Manuale di stile: una voce con quella forma non è da enciclopedia, in quanto ha un contenuto curriculare. Leggi le pagine di aiuto e prova a vedere come sono scritte altre biografie (tipo Albert Einstein) per farti un'idea della forma e dei contenuti che devono avere le biografie su un'enciclopedia. --Sigfrido 16:12, 9 lug 2006 (CEST)
[modifica] Scusate ma a chi una persona deve rivolgersi per chiedere informazioni?
Scusate, non saprei a chi rivolgere una domanda su un inserimento di un mio collega appunto. Subito sono stato maltrattato in questa cosiddetta enciclopedia senza avere adeguate spiegazioni; se non ne riceverò e verrò bannato, farò sicuramente una pubblicità negativa a tutti voi. Ci sono colleghi musicisti scritti ovunque, vorrei sapere dove inserire questa voce, grazie. Soprattutto grazie per l'accoglienza, ne terremo conto.
- prova allo sportello o a uno degli amministratori --valepert 16:36, 9 lug 2006 (CEST)
- Puoi scrivermi nella mia mia pagina di discussione se hai bisogno di informazioni maggiori che non trovi nelle pagine che ti ho segnalato sopra. Capisco che il funzionamento di Wikipedia possa sembrare ostico a chi è appena arrivato: sfortunatamente il pulsante "modifica" non significa che non ci siano delle convenzioni sullo stile o gli argomenti da inserire nell'enciclopedia.
- Spero che tu non abbia frainteso l'asciutta frase in cui ti segnalavo le pagine con le convenzioni: non è una cattiva accoglienza, è un modo veloce per segnalare ai nuovi utenti le pagine in cui trovare informazioni su come stendere le voci.
- Contattami se hai domande o altro. --Sigfrido 17:50, 9 lug 2006 (CEST)
[modifica] Pagine di discussione
Ciao, vorrei segnalarti che alcuni tuoi comportamenti non sono proprio conformi alle regole...
- Non si manomettono le pagine di servizio come quella sugli utenti problematici. Se ci sei finito, invece di cancellare il paragrafo, potevi dire la tua.
- Hai creato la pagina di discussione della voce che volevi inserire, al solo scopo di inserirvi spam. Se vuoi, puoi usarla per spiegare perché il materiale che vuoi inserire dovrebbe essere enciclopedico.
Ciao e buon lavoro --Ribbeck 13:25, 15 lug 2006 (CEST)