Disfagia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
La disfagia è una disfunzione dell'esofago, consistente nella difficoltà a deglutire. In assenza di una causa organica, deve essere ricercata una disfunzione della motilità dell'esofago o dei suoi sfinteri, anatomici e funzionali.
Questa difficoltà nel passaggio di cibo è più marcata per i solidi che per i liquidi; può essere avvertita nella parte prossimale dell'esofago, dove non deve essere confusa con il bolo isterico, talvolta nelle porzioni toraciche, dove l'arresto del bolo alimentare determinerà senso di oppressione retrosternale o vero e prorpio dolore.
La disfagia può essere costante o presentarsi a intervalli: in questa eventualità ci si deve orientare verso un disturbo funzionale.
Può essere dovuta a:
- Compressione dell'esofago dall'esterno - neoplasie del bronco sinistro, linfomi del mediastino posteriore, aneurisma dell'aorta
- Stenosi cicatriziale o da cancro - in questo caso si accompagna a rigurgito subito dopo l'ingestione di cibo
Una disfagia dolorosa può essere dovuta a:
- Esofagiti acute o croniche
- Distrofia della mucosa esofagea
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |