Disincanto (album)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disincanto (2002) è un album di Giuseppe Mango.
Disincanto | ||
---|---|---|
Artista | Giuseppe Mango | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | mese 2002 | |
Durata | min : sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 13 | |
Genere | Pop | |
Etichetta | WEA | |
Produttore | Rocco Petruzzi, Mango |
Giuseppe Mango - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Visto così) (1999) |
Album successivo Ti porto in Africa) (2004) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Indice |
[modifica] Formazione
- Tastiere e programmazione: Rocco Petruzzi, Mango
- Chitarre: Graziano Accinni, Mango, Gigi de Rienzo
- Basso: Nello Giudice
- Batteria: Giancarlo Ippolito
- Duduk nel brano Disincanto: Pasquale Laino
[modifica] Altri musicisti
- Archi: Orchestra di Roma
- Scritti da Rocco Petruzzi
- Diretti dal maestro Paolo Buonvino
- Archi registrati presso Studio Forum Villane - Roma
- Assistente: Damiano Antinori
Nel brano Gli angeli non volano
- Arrangiamento archi del maestro Paolo Buonvino
- Violoncello: Luca Pincini
- Pianoforte: Gilda Buttà
- Registrato da Lorenzo Cazzaniga allo studio Oro - Lagonegro
[modifica] Lista tracce
- Disincanto
- Io sono sentimentale
- La rondine
- Un amore non torna
- Non è amore da ridere
- Fiore del mondo
- Michelle
- E mi basta il mare
- Mi piaci accanto
- Non moriremo mai
- Ho consumato la notte
- E mi consumo
- Gli angeli non volano
[modifica] Note
- Mixato da Lorenzo Cazzaniga allo studio Excalibur - Milano
- Assistenti: Giovanni Nebbia, Sergio Corace
- Masterizzato da Antonio Baglio allo studio Nautilus - Milano
- Edizioni: La Rosa dell’Inverno/Fonit Cetra Music Publishing, tranne Michelle Edizioni Sony Music Publishing