Dispositivi di protezione individuale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sono denominati dispositivi di protezione individuale o DPI tutte quelle attrezzature utilizzate da un singolo individuo per prevenire contaminazioni o infortuni.
La legge di riferimento è il decreto legislativo n. 626 del 1994 che ne prevede l'utilizzo solo quando siano già state adottate "misure tecniche preventive e/o organizzative di protezione collettiva". In altri termini, il DPI va utilizzato solo quando non è possibile eliminare il rischio.
I DPI sono divisi in tre categorie in funzione del tipo di rischio:
- I categoria - rischio lieve - autocertificato dal produttore
- II categoria - rischio significativo come ad esempio occhi, mani, braccia, viso - prototipo certificato da un organismo di controllo autorizzato e notificato
- III categoria - comprende tutti i DPI per le vie respiratorie e protezione dagli agenti chimici aggressivi - prototipo certificato da un organismo di controllo autorizzato e notificato, e controllo della produzione
Indice |
[modifica] Tipologie DPI
[modifica] Protezione delle vie respiratorie
- a filtri
- mascherine antipolvere - norme di conformità EN149
- semimaschere - norme di conformità EN140
- maschere a pieno facciale - norme di conformità EN136
- filtri - norme di conformità EN141
- isolanti
- autorespiratore EN137
- circuiti aria respirabile EN139
[modifica] Protezione della cute
- Guanti - norme di conformità EN420
- Rischi meccanici e elettrostatici - norme di conformità EN388
- Rischi chimici e microbiologici - norme di conformità EN374
- Rischi da freddo - norme di conformità EN511
- Rischi da calore e fuoco - norme di conformità EN407
- Grembiuli, giubboni, maniche, tute, cuffie
[modifica] Protezione degli occhi
- Occhiali, maschere, visiere - norme di conformità EN166
- Filtri per saldatura - norme di conformità EN169
- Filtri per raggi ultravioletti - norme di conformità EN170
- Filtri per raggi infrarossi - norme di conformità EN171
- Filtri di protezione solare per uso industriale - norme di conformità EN172
[modifica] Protezione dell'udito
- Cuffie - norme di conformità EN352-1
- Tappi e archetti - norme di conformità EN352-2
[modifica] Protezione del capo
- Elmetto - norme di conformità EN397
[modifica] Protezione arti inferiori
- Scarpe
- puntale resistente agli urti di 200 joule - norme di conformità EN345
- con lamina antiperforazione maggiore 1100 newton - opzione S3
- puntale resistente agli urti di 100 joule - norme di conformità EN346
- senza puntale - norme di conformità EN347
- puntale resistente agli urti di 200 joule - norme di conformità EN345
- Ginocchiere
[modifica] Protezione da cadute
- Imbracature - norme di conformità EN361
- Cintura con imbracatura - norme di conformità EN358
- Cordino d'aggancio - norme di conformità EN355
[modifica] Visibilità
- Indumenti ad alta visibilità - norme di conformità EN471