Donno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Donno fu un sovrano delle tribù stanziate nell’alta val di Susa in epoca romana. Di lui si hanno poche notizie.
Nel 61 a.C., probabilmente, stipulò un patto con Cesare diretto in Spagna, consentendogli il transito sul valico del Monginevro. Nel 58 a.C. Cesare dovette nuovamente oltrepassare il valico per recarsi in Gallia, ma questa il transito sul valico fu preceduto da una serie di scontri tra i Romani e una confederazione di tribù montane che alla fine dovette piegarsi alla superiorità dell’esercito romano. In seguito alla vittoria i Romani, pur garantendo una certa indipendenza alle popolazioni della valle, le resero tributarie di Roma.
In seguito a questi eventi i rapporti tra le popolazioni locali e i Romani si fecero sempre più distaccati, fino a che Augusto non rivolse nuovamente l’attenzione al valico del Monginevro, dopo che a Donno successe il figlio Cozio.