Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Sicilia. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
Non ne so abbastanza da dire che ci sono degli errori. Però vorrei sottolineare come il secondo "paragrafone" sia piuttostyo confuso. Aderbale sconfisse Claudio Pulcro in una battaglia navale "anche" per bravura ma non può essere partito con le truppe terrestri per il Monte Erice e poi sconfiggere delle navi. In Polibio (I, 51) c'é una chiara narrazione sul fatto che Aderbale abbia reagito (bravamente) a un attacco navale di Pulcro.
Sono interessato (non polemicamente) sull'Autore che informa del rinforzo di Drepanon da parte di Amilcare all'inizio della Prima punica (e quale Amilcare? Ce n'erano decine!:)
Infine, se in due tornate successive tutti gli abitanti di Eryx sono stati trasferiti a Drepanon è chiaro che per Lucio Giunio Pullo fu facile arricare all'occupazione del santuario di Afrodite Ericina. Ma allora perché, secondo Polibio, i Romani si piazzarono in alto tanto che "avrebbero tenuto sotto controllo senza problemi sia la città, sia la montagna nel suo insieme" (Polibio I, 55, 10). Certo si capisce meglio come Amilcare (Barca) abbia occupato la città quando si diede alla "guerriglia" in Sicilia. Non c'era nessuno (?). Grazie. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 22:17, 24 dic 2006 (CET)