Droide Remoto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Droide Remoto | |
---|---|
Tipo di droide | Droide Remoto |
Costruttore | Sconosciuto |
Sesso | Programmazione di solito maschile |
Altezza | Poche decine di centimetri |
Colore | Grigio |
Pianeta natale | Sconosciuto |
Proprietario | Sconosciuto |
Legami | Sconosciuti |
Il Remoto é un tipo di droide visto nell'universo fantascientifico di Guerre Stellari.
[modifica] Descrizione
Per Remoto si intendeva un piccolo droide sferico, in grado di volare ad una certa altezza dal suolo. I Remoti venivano usati per diversi scopi, come l'esplorazione, la riparazione meccanica, e l'addestramento militare. Generalmente avevano in dotazione una arma a bassa potenza, come un blaster. Con blaster più potenti potevano essere trasformati in pericolosi e veloci droidi da battaglia, difficili da vedere e da colpire.
Gli Jedi usavano i remoti come oggetto da addestramento nell'uso della spada laser, deflettendo con essa i laser a bassa potenza. In genere durante l'addestramento si coprivano gli occhi con un casco, per evitare di usare gli occhi e concentrarsi sull'uso della Forza.
Alcuni modelli di remoto venivano usati dai cecchini per allenare la loro abilità in velocità, in tempi di reazione, e precisione. In base al programma di allenamento questo poteva risultare una pratica difficile, siccome i droidi erano molto veloci e difficili da colpire da una grande distanza. Per evitare dei grossi danni, chi si allenava dotava il droide di un laser a bassa potenza. Anche se venivano usati principalmente come oggetti da addestramento, i remoti venivano configurati anche per la sorveglianza, per la traduzione delle lingue, e come microfoni portatili.
Durante il periodo dell'Impero Galattico di Palpatine vennero creati dei remoti, detti "cercatori", da usare come segugi per cercare certi obiettivi. Erano dotati di armi potenti ed erano particolarmente veloci nello spostamento.
Uno dei remoti che si creò una certa fama fu quello costruito dallo Zabrak chiamato Bao-Dur, 4.000 anni prima della Battaglia di Yavin IV. Dopo averlo creato, il Remoto continuò a seguire Bao-Dur in ogni occasione, e nelle Guerre Mandaloriane giocò un ruolo importante nella battaglia finale. Quando anni dopo Bao-Dur e il droide incontrarono l'Esule compagno di guerra. Dopo essere tornati, dopo tanto tempo, a Malachor V, Bao-Dur chiese al remoto di riattivare il Generatore di Masse Oscure che aveva creato per distruggere la flotta Mandaloriana. Il remoto eseguì l'ordine del suo padrone, rimanendo in guardia per assicurare l'attivazione del generatore.
[modifica] Apparizioni
- Star Wars: Knights of the Old Republic II: The Sith Lords
- Star Wars Episode II: L'Attacco dei Cloni
- Star Wars Episode III: La vendetta dei Sith
- Star Wars Episode IV: Una nuova speranza
- Star Wars Jedi Knight II: Jedi Outcast
- Star Wars Jedi Knight: Jedi Academy
- Star Wars: Battlefront II
Guerre Stellari - George Lucas | ![]() |
Nuova trilogia: Episodio I - La minaccia fantasma | Episodio II - L'attacco dei cloni | Episodio III - La vendetta dei Sith | |
Trilogia originale: Episodio IV - Una nuova speranza | Episodio V - L'Impero colpisce ancora | Episodio VI - Il ritorno dello Jedi | |
Universo: Personaggi · Cronologia · Clone Wars · Jedi · Sith · Forza · Morte Nera · Spada laser · Pianeti · Impero · Repubblica · Universo espanso · Videogiochi · Fumetti | |
Risorse: Progetto Guerre Stellari · Portale Fantascienza · Portale Cinema · Star Wars Databank · Wookieepedia |