Discussione:Dublino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sposto qui la discussione proveniente dalla pagina Dublino/Galleria fotografica, che ho messo in cancellazione immediata perché era una pagina vuota.
Indice |
[modifica] Dal sondaggio sulle Gallerie
Se una galleria va trattata come un qualsiasi articolo (e io sono d'accordissimo), allora va inserita nell'articolo "genitore" sempre, finché non diventa troppo grossa e deve essere stralciata per farne un articolo a parte, inserendo nell'articolo precedente un rimando ed eventualmente una foto (identicamente a quanto si fa col template Vedi anche e un riassunto del testo). Questo penso risponda anche all'obiezione di Ilario. Amon(☎telefono-casa...) 23:38, 28 dic 2005 (CET)
- Se usi i thumbnails la foto viene automaticamente ridotta in dimensione di file. Cmq basta rimandare alla pagina relativa in Commons, così come si fa per wikiquote, ad esempio, in questo modo commons:Dublin (pagina molto simile a quella mostrata nell'esempio). IMHO, meglio centralizzare che disperdere le forze. -- Ilario (0-0) - msg 23:45, 28 dic 2005 (CET)
-
- Finché su Wikipedia si potranno caricare immagini copyrighted o noncommercial che su Commons non possono essere caricate (ovvero finché le due policy non saranno allineate completamente e/o si obbligherà a caricare immagini sulla repository generale), penso che le gallerie fotografiche - specialmente come sottopagina - abbiano un loro senso. --Twice25·(disc.) 02:22, 29 dic 2005 (CET)
-
- Sarà, ma non capisco perché le liste no e le gallerie di immagini si. -- Ilario (0-0) - msg 19:24, 29 dic 2005 (CET)
Personalmente le liste non le ho mai deprecate, e sono particolarmente fiero di 3 che reggono l'intero Progetto Pesci... --Marrabbio2 00:06, 31 dic 2005 (CET)
[modifica] Solo città?
Forse mi è sfuggito qualcosa, ma non ho visto un limite su cosa mettere nelle gallerie. Sono d'accordo, in parte, per quelle relative alle città e a monumeti, ma non vorrei ritrovarmi delle gallerie sui bicchieri, sulle mele, sulle sedie,... spero che non si debba poi arrivare al punto di proporre le gallerie alle cancellazioni, perché brutte o relativamente inutili --Square87 - (disturbami) 09:45, 31 dic 2005 (CET)
- Non vedo che male faccia una galleria sulle mele, esistono numerose varietà, alcune delle quali italiane a marchio IGT. Un'enciclopedia non deve informare approfonditamente? --Marrabbio2 09:50, 31 dic 2005 (CET)
- non vedo l'ora di avere gallerie specifiche su qualsiasi argomento, dai fiori alle nanotecnologie, dai mobili in stile liberty alle pizze, dai lampioni stradali agli orologi... --Lilja ♫ 13:37, 31 dic 2005 (CET)
- Sinceramente anche io, dato che di fiori ci sono circa 30.000 specie e innumerevoli varietà botaniche e di mobili in stile liberty ci ho fatto un intero esame di Storia del Design :D --Marrabbio2 16:00, 31 dic 2005 (CET)
- non vedo l'ora di avere gallerie specifiche su qualsiasi argomento, dai fiori alle nanotecnologie, dai mobili in stile liberty alle pizze, dai lampioni stradali agli orologi... --Lilja ♫ 13:37, 31 dic 2005 (CET)
- Secondo me una sottopagina di galleria fotografica su Wikipedia ha ragione di esistere solo se - su una data città o un dato argomento - vi sono molte immagini presenti solo sul database di it.wiki e non su commons (per licenze non compatibili). Altrimenti, per le gallerie sulle diverse voci si può linkare direttamente la repository Commons, sicuramente più fornita di ciascuna singola Wikipedia. --Twice25·(disc.) 17:35, 31 dic 2005 (CET)
-
- Decidiamo prima dei limiti, anche per la dimensione delle gallerie --Square87 - (disturbami) 20:06, 31 dic 2005 (CET)
[modifica] Decidere caso per caso
Sono contraria ad una pagina costituita da sole immagini alla rinfusa (inutile, si possono caricare su commons), mentre se le immagini, per come sono organizzate o per le didascalie che le accompagnano (e se tecnicamente sono troppe per essere inserite nella pagina madre), sono in effetti un contenuto informativo. Insomma mi sembrerebbe utile decidere, esattamente come si fa per qualsiasi pagina di wiki, se tenere o cancellare (salvando altrove l'informazione eventualmente presente) sulla base del contenuto informativo, indipendentemente se questo sia espresso per immagini o per testo. Ma non mi ritrovo né nel si, né nel no. --MM (msg) 19:06, 31 dic 2005 (CET)
[modifica] usare commons
Commons è l'unico posto adatto alle immagini. Le didascalie si potranno mettere in italiano non appena verrà implementata wikidata (data prevista: febbraio 2006). Se una foto non ha licenza libera, è meglio non averla su Wikipedia. --Iron Bishop (¿?) 11:07, 2 gen 2006 (CET)
- Quoto in pieno. Non vedo perché dovremmo avere solo noi una galleria sulle varietà italiane di mela invece di caricarla su Commons e renderla disponibile a tutti. E – soprattutto – non capisco perché tenere (probabilmente illegalmente) una galleria di immagini in fair-use su it.wiki sarebbe più furbo che avere una galleria di immagini legale per davvero su Commons, tantopiù che prima o poi (e non credo passeranno degli anni) sarà vietato averle anche qui. --Fede (msg) 01:32, 3 gen 2006 (CET)