Duomo di Cosenza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Duomo di Cosenza santuario della Vergine S.S. del Pilerio, si trova nel cuore del centro storico, su piazza duomo, adiacente a Corso Telesio. Costruito intorno alla metà dell' XI secolo, esso vanta, grazie alla sua storia quasi millenaria, più stili architettonici.
Indice |
[modifica] Storia
Inizialmente il duomo fu costruito in stile romano nella metà dell'XI secolo e successivamente, dopo il terremoto del 1184, ristrutturato nella facciata, secondo i criteri cistercensi e florensi rielaborati alla Sambucina e a S.Maria della Matina. L'edificio venne consacrato il 30 gennaio 1222 dal cardinale Niccolò Chiaromonte, Vescovo di Tuscolo e Delegato Apostolico alla presenza dell’imperatore Federico II di Svevia e dell'arcivescovo monaco scrivano cistercense Luca Campano. Il 1748 segnò l'inizio di nuovi lavori di trasformazioni che portarono il duomo di Cosenza ad essere ricoperto da sovrastrutture barocche e che, oltre a nascondere le originarie forme, ne provocarono, purtroppo, la scomparsa di innumerevoli opere d'arte. Il rifacimento della facciata in ibrido stile gotico avviene nel 1831, e ne modificò totalmente i connotati della facciata. Il 10 maggio 1981 il Duomo di Cosenza viene elevato a santuario della Madonna del Pilerio dall'arcivescovo mons. Dino Trabalzini. Dal 1886 all'anno successivo il transetto e il coro verranno ridati allo stile gotico ricoprendo quello barocco.
[modifica] Architettura ed arte
[modifica] Esterno
Oggi il duomo presenta una facciata divisa in tre nello sviluppo trasversale della parte del basamento. Questa divisione corrisponde a quella interna in tre navate divise in otto campate, sostenute e delimitate da colonne rettangolari con capitelli bassi di vario disegno, collegati tra loro da archi a tutto sesto. La facciata si presenta con quattro pilastri e tre portali di cui uno, quello centrale, più grande. Sui tre portali si trovano altrettanti rosoni, di cui due di media grandezza ed un terzo, quello sul portale principale, decisamente più grande. Alla sommità più alta della facciata svetta una croce in ferro. In basso, la facciata, presenta una larga gradinata che collega il basamento alla omonima piazza.
[modifica] Voci correlate
Cosenza - Città dei Bruzi |
---|
Regione Calabria - Calabria Citeriore - Provincia di Cosenza - Cosenza Cosenza: Geografia - Storia - Cultura · Monumenti · Sport - Amministrazione - Galleria fotografica |