New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Duomo e la Torre Campanaria di Santa Sofia - Wikipedia

Duomo e la Torre Campanaria di Santa Sofia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina è da controllare
Questa voce di architettura necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in architettura, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di dicembre 2006)
Motivazione: voce ultralunga e troppo ben scritta, mancante del'incipit wikipediano. . Segnalazione di Mikils 14:02, 19 dic 2006 (CET)

[modifica] Storia

La letteratura locale ritiene che la chiesa dedicata a Santa Sofia sia sorta sulle rovine di un tempio pagano, sulla base del ritrovamento di due idoli e frammenti di iscrizioni. Inizialmente fu un oratorio della famiglia di Cattaneo di Lendinara, venendo eretto verso il 1070 da Alberico. Successivamente venne ampliato e dedicato a Santa Sofia. Intorno al 1550 diventò proprietà dei Molin e, nel 1674 è detta in forte degrado. I lavori di restaurazione si trascinarono per anni, finché non diventò arciprete d. Domenico Sciopioni che coinvolge nell’impresa d. Francesco Antonio Baccari. A quest’ultimo si deve il progetto della facciata (1778-1780) e quello ambizioso della torre campanaria. I lavori per il campanile procedettero senza problemi per molti anno (1797-1857). La facciata della chiesa come si presenta ora rispecchia solo in parte il progetto del Baccari, non solo perché quasi subito si fu costretti per problemi di statica ad abbandonare l’idea di due campanili laterali, ma anche per dei rimaneggiamenti subiti successivamente (1910).


[modifica] Descrizione dell'edificio

Madonna in trono col Bambino e Angelo musicante
Madonna in trono col Bambino e Angelo musicante

La facciata è divisa in due parti, la parte inferiore si presenta dunque con tre ingressi , di cui il centrale è il principale, tutti accompagnati da un breve gradinata e delimitati da 8 pilastri scanalati con capitello corinzio, due per porta sostenute da un basamento rettangolare, mentre nella parte superiore continua l’alternarsi delle colonne e nella parte centrale si può notare una maestosa vetrata. Il duomo termina con un frontone a spiovente che racchiude un rosone, nella parte superiore sostiene cinque statue. Entrando nella chiesa si può notare che l’interno a tre navate termina con un’ampia abside sormontata da una cupola. Di notevole impatto sono gli affreschi, ad opera di Giorgio Anselmi che a partire dal 1797, su commissione del Scipioni, eseguì Il trionfo della Chiesa e I quattro dottori della Chiesa nella cupola e sui pennacchi e la monumentale Trasfigurazione nel catino absidale. Il primo altare a sinistra ospita una tela del Casanova raffigurante Sant’Antonio da Padova (1942). Nel secondo invece è custodita la tela secentesca con la vergine del rosario e santi del pittore lendinarese Albrizzi. Novecentesca è invece la tela col Sacro Cuore di Gesù posta nel terzo altare a sinistra. In un piccolo vano tra il terzo ed il quarto altare sempre della stessa navata si è ricavato un luogo protetto per l’esposizione delle tre opere più importanti conservate tra cui la tavola del trevigiano Mancini Domenico –datata e firmata 1511- che raffigura la Madonna in trono con bambino e angelo musicante. L’opera presenta fantastici impasti cromatici che trovano riscontro diretti nei moduli pittorici del Giorgione. Altra tavola notevolmente conservata nel piccolo vano è la Madonna con Bambino in trono tra San Lorenzo martire e sant’Antonio da Padova eseguita da Francesco Bissolo agli inizi del XVI sec ma pesante mente rimaneggiata nel seicento; di fronte c’è Ecce Homo del Fetti (1615). Di notevole interesse sono anche i dipinti conservati nei primi tre altari di destra. Quello del primo altare è una Madonna in gloria con Bambino e le anime del purgatorio, opera tarda (1700ca.) del pittore estense Zanchi. Sul secondo altare è posta la discesa dello Spitiro Santo (1765ca.), attribuita a Domenico Maggiotto. Dello Zanchi è anche l’opera del terzo altare con i santi Apostoli Pietro e Giacomo (1700), interessante per l’insolita iconografia. La grande pala dell’altare maggiore raffigurante il martirio di santa Sofia e delle figlie della fede, speranza e carità dipinta nel 1793 dal veneziano Carlo Alvise Fabris. Ai lati del presbiterio, vicino ai busti dello Scipioni e del Cappellini, vi sono due dipinti del veronese Augusto Ugolini:i santi Agostino, Benedetto, Scolastica, Chiara e Placido e la madonna con il bambino in gloria ai santi Andrea Avellino, Gaetano Thiene e Valentino, firmati e datati rispettivamente 1783 e 1787.


[modifica] Il campanile

Nel 1843 venne approvato il disegno per il completamento della torre campanaria, lanternino e cupola. Ebbe così inizio la fase finale dell’opera. I lavori si protrassero fino al 16 agosto 1854, data di inizio dei lavori della cupola interamente costruita in larice e rivestita da coppi e zinco. Sopra la cupola, poggiato su di un piedistallo girevole in ferro, venne issato l’angelo di 3,60 metri, costruito in legno e rivestito di rame. La possente torre si innalza sulla base rivestita di pietre d’ Istria, con l’imponente e massiccio fusto, caratterizzato dalle bugne angolari e terminante con il cornicione lineare aggettante. Su di esso è impostata la cella campanaria aperta da bifora e completata con un leggerissimo lanternino, a forma di tempietto. Quest’ultimo è delimitato dalla balaustra, con finestre ad arco divise da lesene e colonne sostenenti la trabeazione. Sopra infine l’armoniosa cupoletta sulla cui base circolare si innalza e libera l’angelo dalle ali spiegate. Il 16 novembre 1857 fu solennemente inaugurata la torre campanaria. Un furioso temporale durante la notte tra il 24-25 luglio 1973 distrusse l’angelo ligneo. Un nuovo angelo fu allora realizzato l’anno successivo su di un plastico del professor Vedovato da Vicenza, che prese modello dalla figura precedente. La figura alata è alta 4 metri, e ha un peso complessivo di quasi 7 quintali. Le ali misurano 2,60 metri ciascuna; solo la tromba, che è ripiena di piombo per controbilanciare le ali, pesa 1 quintale e 60 chili. Il perno di sostegno è lungo 5,7 metri. Dopo un accurato controllo delle strutture portanti il nuovo angelo l’11 aprile 1977 fu issato sulla cima del campanile, segnando il ritorno di uno dei simboli più caratteristici della città negli ultimi due secoli.

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu