Duride di Samo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Duride di Samo (c. 340 - c. 270 a.C.) nacque in Sicilia, ad Eraclea Minoa, e morì a Samo, dopo essere divenuto tiranno dell'isola nel 300 a.C. e averla governata fino alla morte.
Fu scrittore di opere erudite e soprattutto storiografiche, la più lunga delle quali, la Storia macedonica, dedicata alla storia della Macedonia dal 370 a.C. al 281 a.C. La sua storiografia si caratterizza soprattutto per l'intesa drammaticità e spettacolarizzazione degli avvenimenti narrati.
Tra le sue opere, delle quali sono pervenuti frammenti:
- Annali di Samo
- Storia di Agatocle
- Sugli agoni
- Sulla pittura
- Sulle leggi
- Sulla tragedia
- Problemi omerici
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|