Edmontonia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edmontonia | ||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||||||
Edmontonia longiceps Edmontonia rugosidens |
L'Edmontonia era un dinosauro protetto da uno scudo di protuberazione e piastre. La testa, di forma triangolare, era circondata da lamine ossee che si connettevano l'una all'altra come denti di una sega. Oltre all'armtura, l'Edmontonia aveva anche un'altra arma di difesa: su ciascun lato del corpo, aveva una fila di spuntoni ossei. Questi sporgevano lateralmente come una specie di frangia appuntita a protezione dell'animale. Quando veniva attaccato, l'Edmontonia probabilmente si accucciava a terra per coprire il ventre morbido e indifeso.
Nome: Edmontonia che vuol dire "di Edmonton"
Misure: lungo 7 m, alto 1.6 m
Alimentazione: piante basse
Epoca e ambiente: 180 milioni di anni fa, nel Cretaceo superiore, in Canada e USA
[modifica] Denti a lamina
Quando pascolava brucando le piante più basse, questo dinosauro strappava i germogli con il becco aguzzo e privo di denti. Nella parte retrostante, all'interno delle mascelle, c'era una fila di denti laminari di cui l'Edmontonia si serviva per masticare.
[modifica] Un valido sostegno
L'Edmontonia procedeva sulle quattro robuste zampe, capaci di sostenere efficacemente il corpo, ampio e piatto. Aveva il collo corto e una coda che andava assottigliatisi all'estremità.