Elbląg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elbląg | |
---|---|
Nome ufficiale: | Elbląg |
Stato: | Polonia |
Voivodato: | Voivodato di Varmia-Masuria |
Superficie: | 83,32 km² |
Popolazione: | 127.655 ab. (2005) |
CAP: | 82 300 - 82 314 |
Pref. tel: | (+48) 55 |
Targa: | NE |
Sindaco: | Henryk Słonina |
Sito istituzionale | |
Elbląg è una città con 127.655 abitanti della Polonia settentrionale, appartenente al Voivodato di Varmia-Masuria. Nel dialetto polacco locale, è conosciuta con il nome di Elbiąg.
Durante il Medioevo, l'insediamento prussiano di Truso fu situato presso il Lago Drusen, vicino all'attuale zona di Elbląg. I Cavalieri Teutonici conquistarono la regione, dove nel X secolo era andato bruciato il villaggio di Truso e gli abitanti avevano evacuato la zona. L'Ordine Teutonico vi costruì un castello e fondò Elblag con una popolazione proveniente prevalentemente da Lubecca. Dopo la sconfitta dei Cavalieri Teutonici e la distruzione del castello da parte degli abitanti, la città venne unita prima al Regno di Polonia, poi al Regno di Prussia e infine alla Germania. Elblag fu gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, e i suoi cittadini tedeschi furono espulsi dalla città dopo il conflitto mondiale. La città divenne parte della Polonia nel 1945, e fu ripopolata con cittadini polacchi.
Elbląg è il capoluogo della Contea di Elbląg e si trova nel Voivodato di Varmia-Masuria dal 1999. Dal 1975 al 1998 è invece stata capitale del Voivodato di Elbląg e sede di una contea nel Voivodato di Danzica dal 1945 al 1975.
[modifica] Città gemellate
Elbląg è gemellata con le seguenti città:
- Leer, Germania
- Kaliningrad, Russia
- Baltiysk, Russia
- Ronneby, Svezia
- Druskininkai, Lituania
- Liepāja, Lettonia
- Navahradak, Bielorussia
- Ternopil, Ucraina
- Compiègne, Francia
- Trowbridge, Regno Unito
- Coquimbo, Cile
- Baoji, Cina
- Tainan, Taiwan
La Città Vecchia del 1626 |