Discussioni utente:Enma2
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Enma2, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.
Indice |
[modifica] Ischia Film Festival
Grazie per le modifiche alla pagina. E' fantastico trovare un elenco dei Festival nel mondo! Questo sito è il massimo! ora ho anche imparato a creare collegamenti ipertestuali! novellina
Ottimo, allora posso dire altre due piccole cose:
- le annotazioni di carattere personale vanno sulle pagine di discussione dell'utente a cui desideri scrivere, mentre le pagine di discussione dell'articolo servono per le discussioni correlate all'articolo stesso, per esempio per il punto di vista neutrale o per migliorarlo;
- gli interventi in discussione (non gli articoli, quindi), si firmano usando il penultimo pulsante sopra il riquadro bianco di modifica del testo.
Ciao, M/ 17:53, 29 dic 2005 (CET)
[modifica] Segnalazione
Ti ho risposto da me. Volevo segnalarti inoltre il progetto cinema. Buon divertimento... --M/ 18:05, 29 dic 2005 (CET)
[modifica] Buon lavoro
Vedo che fai un sacco di cose :-) Non mi resta che augurarti buon lavoro su Wikipedia e rinnovarti l'augurio di trovarti bene tra i Wikipediani. --M/ 19:28, 29 dic 2005 (CET)
[modifica] Appello
Come posso rendermi utile? Sono da poco in wikipedia e non son ancora abile. Non voglio aggiungere contributi di cui non sono assolutamente e personalmente certa perciò se qualcuno vuole assegnarmi un compito sarò ben lieta di eseguirlo appena potrò evadere un momento dal lavoro, come ho fatto ora!
- Un piccolo appunto su questa tua (naturale) insicurezza. Nessuno di noi può affermare con certezza che riscriverebbe in modo perfettamente uguale (nel mio caso, tutt'altro) ciò che ha scritto nei suoi primi contributi su Wikipedia. Uno degli statement da me preferiti, però, è Wikipedia non è di carta. Quindi, almeno gli alberi non dovranno essere abbattuti quando dobbiamo correggere (o altri devono correggere) ciò che c'è scritto. --M/ 21:37, 30 dic 2005 (CET)
Sono insicura per natura! Ho sempre bisogno di qualcuno che mi dia la certezza di non essere in errore o fare guai. Spero di riuscire a migliorare! --Enny 21:41, 30 dic 2005 (CET)
Su questo non abbiamo ancora nulla in italiano, ma... en:Wikipedia:Be bold in updating pages :-) --M/
[modifica] Napoli film festival
L'articolo come è ora contiene esclusivamente un collegamento esterno e rientra quindi tra i casi da cancellazione immediata. Puoi ampliarlo con qualche riga di testo? Ciao e grazie, M/ 21:20, 30 dic 2005 (CET) Grazie! Mi chiedevo appunto se era possibile inserire solo un link. La realtà è che non voglio e non posso copiare info dal loro sito, ma temo di fornire informazioni imprecise. Ho 2 domande per te (mio tutor): come faccio a scrivere su una pagina che non sono certa al 100% delle informaizoni e che invito tutti a perfezionarle? Come faccio a contattarti se ho un dubbio? Devo andare sulla tua pagina personale?
- Potrei pure non essere on-line, ogni tanto capita... Ci sono anche altri utenti, magari molto più esperti di me. Puoi vedere chi è presente andando sulla pagina speciale che elenca le ultime modifiche o, se la questione è di interesse più generale, scrivendo al Bar di Wikipedia. Tra i template che utilizziamo di frequente ci sono {{da wikificare}} e {{da controllare|motivo=bla bla bla}} rispettivamente per segnalare un articolo da wikificare e da controllare. --M/ 21:32, 30 dic 2005 (CET)
Grazie! Ora cerco i template ed imparo ad usarli! Anche oggi ho imparato qualcosa!
Spero per te che non sia sempre on.line! Ora so anche come e dove chiedere aiuto agli altri.
....Che rompi però questo novellini!!! --Enny 21:40, 30 dic 2005 (CET)
Ottimo, allora: Aiuto:Template --M/
Ogni nuovo contributo è ben accetto, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore o proveniente da altre fonti (siti internet, pubblicazioni cartacee...) senza una preventiva autorizzazione compatibile con i termini della licenza GFDL.
Uno o più testi che hai inserito nella voce La Colombaia, infatti, paiono copiati da http://www.colombaia.org/index.php?sezione=home e perciò sono stati rimossi.
Questo tipo di contributo, oltre ad essere vietato, può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.
Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi inserire nuovamente il materiale cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella pagina di discussione della voce che la cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.
In ogni caso, puoi sempre riscrivere la voce con parole tue, evitando la copia del testo. Grazie.
Ogni nuovo contributo è ben accetto, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore o proveniente da altre fonti (siti internet, pubblicazioni cartacee...) senza una preventiva autorizzazione compatibile con i termini della licenza GFDL.
Uno o più testi che hai inserito nella voce Fondazione La Colombaia, infatti, paiono copiati da http://www.colombaia.org/index.php?sezione=home e perciò sono stati rimossi.
Questo tipo di contributo, oltre ad essere vietato, può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.
Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi inserire nuovamente il materiale cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella pagina di discussione della voce che la cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.
In ogni caso, puoi sempre riscrivere la voce con parole tue, evitando la copia del testo. Grazie.
[modifica] Radon
Ciao Enma2, ti scrivo qui in risposta alla tua domanda sul radon. Come prima cosa volevo rassicurarti sul fatto che non credo possa qualificarsi come vandalismo, anche se probabilmente non è il modo più ortodosso per chiedere informazioni perchè quello che chiedi non è proprio attinente all'articolo, se hai bisogno di altre notizie attinenti non esitare a contattarmi nella mia pagina di discussione, oppure se t'interessa qualcosa di meno attinente mandami una mail) e se posso autarti lo farò volentieri (non è detto che sappia, però la buona volontà ce la metto:-))...comunque non ti preoccupare, ti rispondo qui. Per prima cosa ti ricordo che la bonifica di un edificio inquinato è un intervento da eseguire solo in situazioni di elevate concentrazion di radon nell'abitazione. Quindi se pensi che possano esserci problemi di questo tipo, ti consiglio di rivolgerti all' ARPA della tua regione, dove troverai tecnici competenti che ti sapranno indicare e ti daranno notizie precise per il tuo caso specifico. I finanziamenti (se dovessero esserci) probabilmente saranno regionali più che nazionali, ma all'ARPA ti sapranno dire tutto. Un colpo di telefono costa poco...spero di esserti stato utile.
Ah, un'ultima cosa, ricordati di firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione, aggiungendo le 4 tilde o in alternativa puoi fare clic il tasto "firma" nella striscia degli strumenti in modalità di edit :-) Ciao Ciao, --Wanblee 20:41, 1 gen 2006 (CET)
-
- Ricorda che il radon può aumentare la probabilità dell'insorgenza di tumore al polmone, però solo al polmone, quindi sicuramente il tumore di tua sorella non è stato causato dal radon. Un consiglio che ti posso dare è (soprattutto visto che abiti in una zona a rischio) di evitare assolutamente il fumo, perchè nei fumatori le pareti polmonari trattengono le particelle di radon, che invece vengono facilmente espulse in chi ha i polmoni sani. Per quanto riguarda la bonifica, anche se trovano valori alti, NON ti possonoo costringere a fare nulla, in quanto non c'è una legge in italia che fissa dei limiti di concentrazione per le abitazioni private, ma solo per i luoghi di lavoro, i valori di 200 e 400 Bq/mc sono solo indicativi. Eventualmente se non dovessi essere soddisfatta dell'ARPA puoi rivolgerti all'Azienda sanitaria oppure ci sono anche aziende private che fanno questo tipo di misure. Per quanto riguarda la macchinina...non ti preoccupare, è un contatto che non funziona :-) fammi sapere. Ciao --Wanblee 12:29, 2 gen 2006 (CET)
[modifica] Grazie
Ti ringrazio delle belle parole spese e condivido il tuo punto di vista. Posso augurarti, quindi, una buona permanenza su it.wikipedia e, ovviamente, un buon anno. Ciao!--Leoman3000 12:47, 2 gen 2006 (CET)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)