Enrico I di Borgogna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Enrico il Grande o Eudes Di Borgogna (946-1002), duca di Borgogna e conte di Auxerre.
Indice |
[modifica] Origine
Nato nel 946 e battezzato Eudes da Ugo il Grande (895-956), duca di Francia, conte di Parigi e conte di Auxerre e da Edvige di Sassonia (922-965), figlia del re di Germania Enrico l'Uccellatore.
[modifica] Biografia
Da bambino fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Nel 965, alla morte del fratello Oddone, venne investito del titolo di duca; abbandonò la vita ecclesiastica ed assunse il nome di Enrico.
Nel 972 sposò Gerberga di Mâcon, vedova del re Alberto II d'Italia, che si era rifugiata ad Autun, col figlioletto Ottone Guglielmo (adottato da Enrico).
Nel 982 investì il figlio adottivo Ottone I Guglielmo del titolo di conte di Borgogna (vassallo del duca) donandogli una parte del territorio.
Nel 992 sposò Gersenda di Guascogna, figlia del duca Guglielmo di Guascogna.
Nel 995, non avendo figli propri dalle due mogli ed essendo Gersenda prossima alla morte (996) designò il figlio adottivo erede del ducato
Morì nel 1002, lassciando erede Ottone I Guglielmo.
[modifica] Discendenza
Enrico adottò il figlio della prima moglie e del re d'Italia, Alberto II, Ottone Guglielmo, che fu conte di Borgogna e poi duca di Borgogna.
Predecessore: Oddone |
Duca di Borgogna 965–1002 |
Successore: Ottone I Guglielmo |
[modifica] Voci correlate
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |