Enza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Enza | |
---|---|
Lunghezza: | 93 km |
Portata media: | 12,1 m³/s |
Bacino idrografico: | 899,0 km² |
Altitudine della sorgente: | 1.406 m s.l.m. |
Nasce: | Alpe di Succiso |
Sfocia: | Po |
Paesi attraversati: | Vetto, Ciano d'Enza, Sorbolo, Brescello |
L'Enza è un fiume appenninico dell'Italia settentrionale, affluente di destra del Po.
[modifica] Corso del fiume
Nasce dall'Alpe di Succiso, sull'Appennino tosco-emiliano, forma a 1.157 metri il lago artificiale Paduli o di Lagastrello, e sviluppa il suo corso di 93 km separando le province di Parma e Reggio Emilia. Nel tratto di pianura si allarga notevolmente scorrendo con varie ramificazioni in un ampio letto ciottoloso. Sfocia nel Po vicino a Brescello.
[modifica] Regime
Da corso d'acqua appenninico l'Enza risente pesantemente delle precipitazioni con turbinose piene autunnali (anche ben superiori ai 1.000 m3/sec) e pesantissime magre estive (nel basso corso può anche rimanere in secca). Durante la primavera riceve però un piccolo contributo di scioglimento delle nevi appenniniche. Fornisce al Po una media di circa 12 m3/sec.
[modifica] Sport
Il suo tratto medio-alto è una nota meta per appassionati di rafting.