Ernesto Grassi (filosofo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ernesto Grassi (Milano, 1902 - Milano, 1991) è stato un filosofo italiano.
Fu allievo di Pietro Martinetti e di Maurice Blondel in Francia, dopo la laurea si trasferisce in Germania divenendo prima allievo di Husserl e dal 1927 di Heidegger. Nel 1937 diviene professore di filosofia presso l'Università di Friburgo e in seguito lo sarà nelle università di Berlino e di Monaco. Fu, inoltre, presidente del Centro Internazionale di Studi Umanistici di Roma e Monaco e direttore della Rowohlt Enciclopedia. Tracciò una rivalutazione dell'Umanesimo che partendo dalla potenza evocatrice della parola poetica giunge all'autentica rivelazione dell’essere.
[modifica] Opere principali
- Il problema della metafisica platonica, Bari, 1932
- Dell'apparire e dell'essere, seguito da: Linee della filosofia tedesca contemporanea, Firenze, 1933
- Vom Vorrang del Logos. Das Problem der Antike in der Auseinandersetzung zwischen italianischer un deutsche Philosophie, München, 1939
- Die Einheit unseres Wirklichkeitsbildes und die Grenzen der Einzelwissenschaften, München, 1951
- Kunst und Mythos, Hamburg, 1957
- Arte come antiarte. Saggio sulla teoria del bello nel mondo antico, Torino, 1972
- Humanismus und Marxismus. Zur Kritik der Verselbestaetingung von Wissenschaft, Hamburg, 1973
- Forme storiche del capitale e metodo marxista, Milano, 1979
- Die Theorie des Schoenen in der Antike, Köln, 1980
- La filosofia dell'Umanesimo. Un problema epocale, Napoli, 1985
- Heidegger e il problema dell'Umanesimo, Napoli, 1985
- La prominenza della parola metaforica. Heidegger, Meister Eckhart, Novalis, Modena, 1986
- Potenza dell'immagine. Rivalutazione della retorica, Milano 1989
- La metafora inaudita, Palermo, 1990
- Die unerhörte Metapher, München, 1990
- La potenza della fantasia, Napoli, 1990
- Vico e l'Umanesimo, Milano, 1992
- Il dramma della metafora, Roma, 1992
[modifica] Collegamenti esterni
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche