Discussione:Esperimento di Philadelphia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Bufala
In riferimento ai contenuti della voce vorrei sapero a quale teoria formulata da Einstein si fa riferimento? Seconda cosa non sembra incredibile che un esperimento militare supersegreto (visto che a quanto pare nessuno ne sa nulla) venga realizzato in un porto cercando di far viaggiare una nave completa e non su un blocco di cemento in qualche deserto. Se neppure i media ne hanno parlato quali sono le fonti attendibili che hanno rivelato la faccenda?--Madaki 14:10, 11 giu 2006 (CEST) Ps il fatto che analoga voce compaia anche su altre wiki non la rende de facto attendibile.
- A quanto mi risulta questo esperimento fa parte del "portfolio" di teorie varie (alieni, viaggi nel tempo, cospirazioni ecc). A quanto mi risulta in merito ci sono solo voci su cui poi sono stati scritti libri. A quanto mi ricordo c'è anche un omonimo film di fantascienza. --Sigfrido 14:13, 11 giu 2006 (CEST)
-
- Avevo anche messo un {{C|fantascienza?}} che il nostro anonimo ha tolto prontamente ( e ho rimesso). IMHO, cancelliamola. E' una bufala garantita, e mi ricorda tanto un racconto di fantascienza in cui uno scienziato israeliano, in collaborazione con i danesi faceva viaggiare nel tempo .... una nave. Il libro era bello (non ricordo titolo e autore, ma non proprio enciclopedico. --Ub 22:37, 5 lug 2006 (CEST)
- E' una
cazzbufala ma è anche una nota bufala: se non ricordo male ci hanno fatto anche uno o due film, quindi enciclopedica come tale alle stessa stregua dell'area 51 Draco Roboter
-
-
- La teoria di Einstein sarebbe quella del campo unificato, ma è citata a sproposito. Il ben noto "esperimento Philadelphia" non ha alcuna attendibilità scientifica, inoltre la descrizione dei fatti presenta lacune e incongruenze (p.e. la nave che doveva essere svanita nel 46, la USS Eldridge, rimase in regolare servizio fino al 1951 in Usa, poi venduta alla Grecia dove rimase in servizio sicuramente fino al 77). Il vettore primario della leggenda dovrebbe essere un certo Morris K. Jessup (che guardacaso aveva appena scritto un libro di ufologia The case for the UFO ed era interessato alla teoria di Einstein poiché pensava contenesse la chiave del segreto dell'antigravità (sic!)). Morris avrebbe ricevuto dal suo editore , nell'ottobre del 1955, un pacco di lettere di un certo Carlos Miguel Allende, il quale raccontava in dettaglio tutta la storia dell'esperimento. Un buon punto di partenza per l'inquadramento corretto della voce (contestabile naturalmente da un complottista) è la posizione ufficiale sulla questione fornita dalla marina americana, leggibile qui: http://www.history.navy.mil/faqs/faq21-1.htm La leggenda dell'esperimento philadelphia ha avuto una notevole enfasi e seguito nell'immaginario collettivo non solo statunitense, per cui viene ritenuto reale e ammantato di scientificità, in buona fede per alcuni, per interesse economico al fine di vendere libri sull'argomento per altri, vi è stato fatto un film di fantascienza, per cui comunque una citazione enciclopedica IMHO se la merita, col dovuto inquadramento naturalmente. Nanae 14:41, 7 lug 2006 (CEST)
-
Insomma, la cancelliamo o no? è un'offesa all'intelligenza umana (e forse anche bovina)--Ub 21:50, 30 ott 2006 (CET)
- Il fatto che sia un offessa all'intelligenza (NB lo è) non è condizione sufficiente per cancellarla (non è neanche necessaria in realtà). Chiaramente se vuoi mettere in cancellazione, motivando, sei libero di farlo. Draco "Hoka Hey!" Roboter 22:23, 30 ott 2006 (CET)
- Concordo con Draco, ci sono molte cose che sono offese all'intelligenza in generale e di alcuni in particolare ma se dovessimo cancellare tutto ciò che è assurdo... ci rimarrebbe ben poco di cui parlare! la frase Philadelphia experiment su google dà 608.000 risultati... [1] --(Yuмa
) - parliamone 22:37, 30 ott 2006 (CET)
- Concordo con Draco, ci sono molte cose che sono offese all'intelligenza in generale e di alcuni in particolare ma se dovessimo cancellare tutto ciò che è assurdo... ci rimarrebbe ben poco di cui parlare! la frase Philadelphia experiment su google dà 608.000 risultati... [1] --(Yuмa