Espoo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Espoo | |
---|---|
![]() |
![]() |
Nome ufficiale: | finlandese Espoo svedese Esbo |
Stato: | ![]() |
Regione: | Uusimaa |
Provincia: | Finlandia meridionale |
Coordinate: | Latitudine: 60° 10′ N Longitudine: 24° 42′ E |
Superficie: | 528 km² |
Altitudine: | m s.l.m. |
Popolazione: - Totale - Densità |
(02.2007) 235.346 ab. 754 ab./km² |
CAP: | FIN- |
Pref. tel: | ? |
Sito istituzionale |
Espoo (in svedese: Esbo) è un comune della Finlandia situato sulla costa meridionale del paese. Insieme alle città di Helsinki, Vantaa e Kauniainen fa parte dell'Area metropolitana di Helsinki.
Confina a est con Helsinki e Vantaa e circonda il centro di Kauniainen. Altri comuni confinanti sono Nurmijärvi e Vihti a nord e Kirkkonummi a ovest. A nord-ovest della città si trova il parco nazionale di Nuuksio.
La città si sviluppata preservando la natura circostante, con la costituzione di più centri cittadini distinti, non si tratta quindi di una città nel vero senso del termine ma di un insieme di più centri urbani. Espoo è suddivisa in zone o distretti, i principali sono: Espoon keskus che è il centro amministrativo, Espoonlahti, Kalajärvi, Kauklahti, Leppävaara, Matinkylä-Olari e Tapiola.
Per la sua caratteristica forma policentrica e decentralizzata la città viene definita scherzosamente come l'unica autostrada in Finlandia con diritti civici. Un altro soprannome con cui viene chiamata è "Los Angeles finlandese", in analogia con la città californiana che è formata da più centri abitativi diffusi.
A Espoo sono presenti numerose istituzioni tecnico-scientifiche e hanno la propria sede grandi aziende. Il Politecnico di Helsinki ha sede nel distretto di Otaniemi, la Nokia ha il suo quartier generale in quello di Keilaranta, il centro di ricerca VTT, uno dei più grandi in Europa, la sede della branca di telefonia mobile della compagnia di telecomunicazioni Elisa Oyj e quelle di altre compagnie come Kone e Fortum si trovano tutte nel territorio cittadino.
Indice |
[modifica] Storia
Il nome Espoo deriva da quello del fiume omonimo, Espå (o Espåå), che a sua volta deriva dalla parola svedese äspe, che significa pioppo. Il nome è menzionato la prima volta in un documento del 1431.
I primi abitanti della zona arrivarono circa 9.000 anni fa. Un insediamento permanente sorse fra il XII e il XII secolo, in questo periodo fu realizzata la Strada Reale da Turku a Viipuri che transitava per Espoo. Il più antico edificio cittadino esistente è la chiesa di Espoo, edificata intorno agli anni 1490. L'attuale centro amministrativo, Espoon keskus, crebbe attorno alla chiesa ed alla stazione ferroviaria.
Nel 1920, Espoo era un insediamento rurale con meno di 9.000, di cui il 70% era di madrelingua svedese, in maggioranza agricoltori. Negli anni '50, vi fu un periodo di grande sviluppo, la popolazione crebbe rapidamente, e il settore dei terziario divenne la principale fonte di occupazione degli abitanti. Espoo ricevette i diritti civici nel 1972.
Grazie alla sua vicinanza ad Helsinki, Espoo divenne subito popolare fra i lavoratori della capitale. La popolazione passò dai 22.000 abitanti del 1950 ai 210.000 del 2000. La crescita demografica continua tuttora seppur ad un ritmo meno sostenuto di un tempo.
[modifica] Personalità importanti
- Kimi Raikkonen (1979) pilota di Formula 1
- il gruppo metal Children of Bodom è di Espoo
- Aki Hakala (1979) batterista The Rasmus
[modifica] Galleria fotografica
Auditorium del Politecnico di Helsinki, progettato da Alvar Aalto |
[modifica] Altri progetti
[modifica] Collegamenti esterni
- Politecnico di Helsinki - con sede a Espoo