Fabio Besta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fabio Besta (Teglio, 17 gennaio 1845 - Tresivio, 3 ottobre 1922), docente universitario di ragioneria alla Ca' Foscari di Venezia. Il Besta aveva dedicato gran parte del terzo volume della sua opera maggiore "La Ragioneria" (solitamente ricordata come il "Trattato" del Besta) ad argomenti di natura storica, iniziando con le origini del metodo in partita doppia per proseguire con l'analisi delle scritture delle aziende medievali italiane e la trattazione delle teoriche del conto in Italia ed all'estero. Grande merito di Fabio Besta era stato, però, anche quello di indirizzare agli studi storici tutti gli allievi che intendevano dedicarsi alla ricerca e dall'insegnamento universitario, tanto che all'Alfieri, al Vianello, al Rigobon, al Ghidiglia, siamo debitori, in particolare, di molte e pregevoli monografie di natura storica.
A seguito di questo amore della scuola veneziana per gli studi storici, sia il Besta sia gli allievi che, prima o dopo, salivano su cattedre universitarie erano soliti dedicare parte dei loro corsi di lezioni alla storia delle scritture contabili o della ragioneria.