Fanfulla da Lodi (canzone goliardica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Se non sei d'accordo con tale trasferimento, leggi le regole a riguardo e partecipa alla discussione. Per favore, non rimuovere questo avviso. In ogni caso, ogni miglioramento alla voce per conformarla al progetto Wikipedia è sempre ben accetto. Vedi anche le altre pagine da trasferire. Inserisci nella pagina delle proposte di trasferimento la riga seguente per completare la procedura: |
Alcuni dei contenuti di questa pagina potrebbero disturbare la sensibilità di chi legge. - Leggi il disclaimer
La canzone trae origine dall'omonimo personaggio storico, e ne narra le disavventure in campo amoroso, che lo porteranno all'amputazione di un testicolo.
Evviva gli ombrelli Pirelli che paran gli uccelli, che paran gli uccelli, Evviva gli ombrelli Pirelli che paran gli uccelli, dall'umidità. Il barone Fanfulla da Lodi, condottiero di gran rinomanza, fu condotto un bel giorno in istanza da una donna dai facili amor. Era vergine il prode Fanfulla, ma alla vista di tanta maliarda tirò fuori la casta alabarda e con zelo si mise a giostrar. Rit: Gran condottier, gran cavalier, cessa di far la guerra, la guerra, la guerra; gran condottier, gran cavalier, cessa di far la guerra e vieni a goder. E cavalca, cavalca, cavalca, alla fine Fanfulla s'accascia; lo risveglia la turpe bagascia: "100 scudi mi devi donar!" "Vaffancul, vaffancul, vaffanculo!" le risponde Fanfulla incazzato: "20 scudi io gia t'ho donato, gli altri 80 li prendi nel cul!" Rit: Evviva l'amor, evviva l'amor: quando si fa la cacca, la cacca, la cacca, Evviva l'amor, evviva l'amor: quando si fa la cacca si sente l'odor. Passa un giorno, due giorni, tre giorni, a Fanfulla fa male l'uccello: "Cos'è mai questo male novello che natura mi vuole donar?" Fu chiamato un dottore di grido che gli disse: "mio caro Fanfulla, qui bisogna amputare una palla se di scolo non vuoi tu morir!" Di Fanfulla l'orrido membro fu deposto in una gelida bara; cento vergin facevano a gara, intonando codesta canzon: "Facesti il fol, facesti il fol: chiavasti senza guanto, senza guanto, senza guanto; facesti il fol, facesti il fol: chiavasti senza guanto e beccasti lo scol." La morale di questa vicenda assomiglia alla legge del Menga: "chi l'ha preso nel cul se lo tenga, se lo tenga fin dove gli sta!" Di rimando alla legge del Menga, contrapposta è la legge del Volga: "chi l'ha preso nel cul se lo tolga, e lo metta nel cul del vicin." Ma in materia di scoli e banani non c'è proprio mai nulla che tenga; vige solo la legge del Menga che a un dipresso si enuncia così: "Chi l'ha nel cul, chi l'ha nel cul, nel culo se lo tenga, se lo tenga, se lo tenga; chi l'ha nel cul, chi l'ha nel cul, nel culo se lo tenga, e lo tenga ben dur."