Ferdinando I di Castiglia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ferdinando I di Castiglia il Grande (ca.1016 - 1065), fu dapprima conte di Castiglia dal 1035 al 1037, poi primo re di Castiglia e re di León dal 1037 sino alla morte.
Fu chiamato il Grande per le sue conquiste politiche e militari, portò la Spagna cristiana e araba sotto il suo controllo.
Figlio di Sancho III Garcés di Navarra, sposò Sancha, sorella di Bermudo III di León, ereditando la Castiglia nel 1035 con la morte di suo padre e il León nel 1037 quando Bremudo III morì in battaglia.
Gli anni successivi passarono estendendo i suoi possedimenti territoriali, reclamando le terre castigliane date alla Navarra nel 1054, ottenendo il riconoscimento della sua posizione sulla Navarra e poi rivolgendo la sua attenzione agli Arabi. Conquistò poi parti del Portogallo, costringendo i governatori di Toledo, Siviglia e Saragozza a riconoscere il suo dominio.
Il suo regno però non durò molto tempo. Infatti dopo la sua morte nel 1065 si divise in tre regni assegnati ai suoi tre figli. A Sancho II toccò la Castiglia, ad Alfonso VI di Castiglia il León e a Garcia I la Galizia.
Predecessore: Sancho III Garcés |
conte di Castiglia 1035– 1037 |
Successore: la contea si converte in regno |
Predecessore: creazione regno di Castiglia |
re di Castiglia 1037–1065 |
Successore: Sancho II |
Predecessore: Bermudo III |
Re di León 1037–1065 |
Successore: Alfonso VI |