Ferro di cavallo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un ferro di cavallo è un oggetto, generalmente a forma di U, fatto di ferro, gomma, plastica, cuoio o un laminato di queste sostanze, inchiodato o incollato allo zoccolo di un cavallo o di alcuni altri animali domestici, come i muli. Usati come talismano, si dice che i ferri di cavallo portino fortuna. Sono anche usati per un gioco popolare nei paesi anglofoni, chiamato horseshoes ("ferri di cavallo").
Sono disponibili in una larga varietà di materiali e di forme, sviluppate per i diversi tipi di cavallo e per i lavoro che devono svolgere. Materiali comuni sono il ferro, l'alluminio, e la plastica, e alcuni ferri specializzati sono fatti di magnesio, titanio o rame. I primi ferri di cavallo erano sempre dotati di ramponi, parti sporgenti in basso all'estremità posteriore, per fornire una maggiore presa sul terreno; i ramponi sono ancora utilizzati in alcune in attività sportive equestri.
Un tempo, i ferri di cavallo venivano forgiati direttamente dal maniscalco, la cui attività sfumava, e in genere si sovrapponeva, con quella del fabbro. Attualmente, il maniscalco molto raramente prepara personalmente il ferro, disponibile in commercio in un'ampia gamma di tipi e di misure; tuttavia il maniscalco usa anche al giorno d'oggi la forgia per le piccole modifiche necessarie al migliore adattamento del ferro allo zoccolo.
Indice |
[modifica] Storia
L'invenzione del ferro di cavallo viene fatta risalire al Medio Evo, e andrebbe attribuita ai popoli nord-europei. Prima di allora, non vi è traccia della ferratura nè nell'iconografia, nè nei documenti scritti (vedi il sito della BHI). In particolare, le fonti classiche riguardanti l'equitazione non solo non fanno menzione dell'esistenza di "ferri", ma non citano neanche, come problema, alcune malattie molto comuni nel cavallo ferrato. Il consiglio di Senofonte di predisporre un'area di acciottolato nel paddock dei cavalli, in modo da rinforzare i loro zoccoli, è perfettamente in linea con le più attuali indicazioni sulla gestione del cavallo scalzo, ma non ha alcun significato se applicata al cavallo ferrato.
Si ritiene che la ferratura si sia diffusa come rimedio alle gravi patologie dello zoccolo, causate dal confinamento e dall'immobilità dei cavalli da guerra nelle stalle dei castelli medioevali. Inoltre, l'uso del cavallo ferrato aumentava notevolmente la sua forza d'impatto sulla fanteria nemica. In seguito, la ferratura si è diffusa lentamente anche al di fuori dell'uso bellico, fino a diventare, da alcuni secoli, pressoché generalizzata.
Il ritrovamento di ferri di cavallo all'interno dei resti di una villa romana vicino a Neupotz, in Germania, datati all'anno 294, pur essendo un reperto isolato, pone qualche dubbio sul momento della prima ideazione dei ferri.
[modifica] Utilizzazione nel cavallo domestico
I ferri sono utilizzati nei cavalli domestici, in gran parte dei paesi del mondo, in quanto sono tradizionalmente ritenuti indispensabili per il cavallo che lavora (sia montato, che attaccato). Poiché l'unghia (la muraglia) dello zoccolo del cavallo ferrato non può consumarsi e cresce sotto il ferro con il passare del tempo, la ferratura va rinnovata a intervalli regolari da parte dell'artigiano specializzato, il maniscalco; in occasione della ferratura, il maniscalco, tolto il ferro dallo zoccolo, esegue il pareggio (che consiste nel taglio dell'unghia e nella revisione di altre strutture della parte inferiore dello zoccolo) e poi riapplica il ferro precedente, o uno nuovo in caso di eccessiva usura. Le motivazioni, le tecniche, i punti di vista su pareggio e ferratura sono trattate in un'altra pagina (vedi qui). Nonostante che la ferratura sia ampiamente diffusa, l'uso dei ferri non è generalizzato. Ad esempio, i ferri non vengono utilizzati in Mongolia ed in alcune aree del Sud America. Anche nel mondo occidentale, una piccola minoranza di proprietari ha sempre utilizzato cavalli sferrati; recentemente, l'uso del cavallo ferrato è oggetto di dibattito aperto, e gli utenti dei cavalli sferrati stanno aumentando di numero e cooperando fra di loro in un vero e proprio movimento (Barefoot movement).
[modifica] Come portafortuna
I ferri di cavallo sono considerati i più universali fra i portafortuna. Una tradizione comune è che se un ferro di cavallo viene appeso su una porta con le estremità volte in alto (come nell'immagine), allora porteranno fortuna. Ma se le estremità punteranno in basso, porteranno sfortuna. Tuttavia, le tradizioni differiscono sia su questo punto, che sul fatto se debbano essere nuovi o usati, trovati o acquistati, e se possano essere toccati.
In alcune tradizioni, qualsiasi effetto benefico o dannoso può interessare solo il proprietario del ferro di cavallo, e non la persona che se lo appende sulla porta. Quindi, se un ferro viene rubato, o semplicemente trovato, sarà il proprietario, non la persona che l'ha trovato o rubato, a ricevere la buona o la cattiva sorte. Altre tradizioni richiedono che il ferro debba essere stato trovato per caso per essere efficace.
L'origine di questa tradizione consiste nella leggenda di Saint Dunstan, un fabbro che diventò arcivescovo di Canterbury nell'anno 959. Inchiodò un ferro di cavallo allo zoccolo del diavolo mentre gli era stato chiesto di ferrare il suo cavallo. Il diavolo fu liberato solo dopo che ebbe promesso di non entrare mai più in un luogo protetto da un ferro di cavallo sulla porta. Questa è ritenuta l'origine del ferro di cavallo come portafortuna.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Historical development of the horseshoe, articolo di Scientific American del 1891, dal Project Gutenberg.
- (EN) Il ferro di cavallo come portafortuna.