Ferrovia dei bambini Budapest
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linea ferroviaria
Ferrovia dei bambini
Immagine | |
---|---|
Nome originale | Gyermekvasút |
Inizio | Széchenyi-hegy |
Fine | Huvosvolgy |
Nazioni attraversate | Ungheria |
Lunghezza | 11,2 km |
Inaugurazione | 1950 |
Attuale gestore | MAV |
Scartamento | ridotto 760 mm |
Tracciato
[[Immagine:|270px|Tracciato della Ferrovia dei bambini]]
|
---|
La ferrovia dei bambini di Budapest (Gyermekvasút in ungherese) è una linea ferroviaria a scartamento ridotto 760mm, situata sulle alture che dominano a ovest la capitale ungherese. Il personale della ferrovia è costituito, con l'eccezione dei macchinisti e degli addetti alla manutenzione, da bambini tra i 10 e i 14 anni: essi svolgono le funzioni di capotreno, capostazione, addetti agli scambi e alla biglietteria. I ferrovieri adulti sono dipendenti delle Magyar Államvasutak (MAV), le ferrovie di Stato ungheresi, di cui la linea fa pienamente parte.
Costruita tra il 1948 e il 1950, era denominata fino al 1990 “Ferrovia dei giovani pionieri” e seguiva l’esempio di molte altre iniziative analoghe diffuse nei paesi comunisti: la prima ferrovia dei bambini fu aperta nel 1932 a Mosca e negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale decine di linee furono aperte in URSS e nei paesi satelliti dell'Est Europa. La linea di Budapest rappresentò (e rappresenta ancor oggi) l'esperienza più completa, in virtù della lunghezza della linea, degli sforzi per costruirla, dei mezzi impiegati e della utilità che essa ha nel servire la zona collinare ad Ovest della città.
La linea, facente parte delle ferrovie statali ungheresi (MAV), si sviluppa per 11,2 km da Széchenyi-hegy (capolinea Sud, raggiungibile con una ferrovia a cremagliera) a Huvosvolgy (capolinea Nord). Lungo il percorso vi sono 5 stazioni e due fermate intermedie, in corrispondenza di punti di interesse naturalistico o storico-monumentale, tra cui la località Normafa, frequentata per lo slittino e lo sci, e la torre di guardia di Janos-Hegy, il punto più alto della città di Budapest, a 529 m s.l.m.
Sulla linea prestano servizio locomotive Diesel Mk45 al traino di carrozze di vario tipo (comprese quelle aperte per servizio estivo), nonché un [[treno storico con locomotiva a vapore e un convoglio storico con motrice Diesel del 1928, utilizzati in giornate particolari. Circolano da un minimo di 8 (periodo invernale) ad un massimo di 12 (weekend primaverili e periodo estivo) coppie di treni al giorno, esclusi i treni storici.
Altri esempi di ferrovie dei bambini sono in funzione a Berlino, a Minsk, a Kiev e a Poznan.
[modifica] Collegamenti esterni
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |