Festival Tindari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Festival di Tindari nasce nel 1956, con la riapertura al pubblico del teatro greco romano e la rappresentazione dell’Aiace di Sofocle, per la regia di Michele Stilo. Negli anni il festival è diventato uno degli eventi più seguiti della stagione estiva siciliana, e a Tindari sono stati ospiti i nomi più prestigiosi del teatro e della musica: Salvo Randone, Paola Borboni, Alberto Lupo, Turi Ferro, Virginio Gazzolo, Vanessa Redgrave, Renato Carosone, Valeria Moriconi, e tanti altri ancora.
Gli spettacoli a Tindari si tengono dall'ultima settimana di luglio fino alla terza di agosto, e dal 1995 la stagione teatrale è divenuta un vero e proprio festival, con la prima direzione artistica di Massimo Piparo, e si articola in svariate tipologie di rappresentazioni, che vanno dalla danza alla prosa, dalla musica classica a quella d'autore.
Nel 1996 è Paolo Gazzara ad assumere la guida del festival, incarico mantenuto fino al 2000. Nel 2004 la rassegna è stata arricchita da una nuova sezione dedicata al teatro di ricerca, curata da Filippo Nasca.
La rassegna, inserita nel calendario regionale delle manifestazioni di grande richiamo turistico, è organizzata dal Comune di Patti , e dall'Assessorato Regionale del Turismo.