Fettuccia (alpinismo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La fettuccia in alpinismo è utilizzata allo stesso modo di un cordino e, a parte la forma larga e sottile, il concetto è pressocché uguale.
[modifica] Utilizzo
L'utilizzo della fettuccia è equivalente a quello dei cordini fatta eccezione per i nodi autobloccanti (Prusik e Machard). L'uso in sosta è sconsigliato, in quanto le fettucce sovrapponendosi ad alcune parti del moschettone, portano ad un inbebolimento, in caso di sollecitazione delle stesse.
[modifica] Tipi
In commercio si possono trovare molti tipi di fettucce di diversa lunghezza e tenuta. Solitamente si possono trovare cucite o da annodare, in questo caso il nodo da fare è l'asola ripassata, le estremità di fettuccia che avanzano dal nodo devono essere di almeno 5 cm, ed il nodo deve essere ben serrato. Tranne in rari casi, le fettucce cucite sono da preferire a quelle da annodare, in quando avendo eliminato l'indebolimento che provocherebbe il nodo, queste resistono circa il 25% in più delle altre.